Vite e vino

Per Vinitaly appuntamento al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, che doveva svolgersi a giugno di quest’anno: la nuova data è stata fissata dal 10 al 13 aprile 2022. Il Covid, quindi, priva per il secondo anno consecutivo il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale […]
Biodiversità in vigneto
Negli ultimi decenni la rimozione delle aree semi-naturali (come siepi, boschi e aree marginali incolte) a favore dell’aumento delle superfici coltivate sta causando una forte riduzione delle risorse naturali negli agro-ecosistemi. I vigneti, seppur considerati colture più stabili e complesse rispetto a quelle annuali, sono interessati da numerosi trattamenti antiparassitari e interventi colturali (ad esempio […]
In cantina anche una bottiglia vuota diventa rifiuto speciale
Il settore agricolo deve fare i conti, dopo il duro colpo a causa dell’emergenza sanitaria, con la norma che obbliga a conferire i rifiuti generati dall’attività agricola e dalle attività connesse, come la ristorazione per gli agriturismi e la vendita diretta di prodotti agricoli, a un soggetto di gestione rifiuti privato. È una delle criticità […]
Il vino italiano contiene le perdite sul mercato mondiale
Le esportazioni di vino italiano nel 2020 raggiungono un valore di 6,29 miliardi di euro, un risultato che segna un -2,2% rispetto al 2019, ma un +0,8% rispetto al 2018: lo rileva l‘Osservatorio Qualivita Wine che ha elaborato i dati Istat. Il risultato è frutto di andamenti contrapposti fra i vari periodi dell’anno: il 2020 era iniziato infatti in […]
Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi
Le lavorazioni del terreno hanno l’obiettivo di contenere la vegetazione spontanea del vigneto, da tempo favorite in quegli areali dove la disponibilità idrica scarseggia, comportano negli anni diversi effetti negativi: l’asportazione degli strati microbiologicamente e chimicamente più fertili con l’erosione causata dal ruscellamento delle acque meteoriche; l’elevata ossidazione della sostanza organica; la formazione di una […]
AGROINDUSTRIA
Nuove disposizioni per i vitivinicoltori
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]
Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto
Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]
Il futuro di Leone Alato: marchio e biodiversità
Dal 2019 Igor Boccardo è amministratore delegato del Gruppo Leone Alato spa, holding agroalimentare di Generali Italia, presieduta da Giancarlo Fancel, che vanta profonde radici nel passato: la sua prima azienda agricola, Ca’ Corniani a Caorle (Venezia), fu acquisita da Assicurazioni Generali nel 1851 e rappresenta la prima grande bonifica privata in Italia. Abbiamo incontrato […]
Accordo Kubota e UV Boosting
Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]
Pellenc lancia C3X, forbice professionale con batteria on-board
Pellenc presenta la nuova forbice professionale con batteria on-board C3X, prodotta in Francia. Progettata e realizzata per rispondere in modo professionale alle esigenze di viticoltori, olivicoltori, arboricoltori e giardinieri, la nuova C3X unisce prestazioni, versatilità ed ergonomia. Grazie al know-how sviluppato negli oltre 25 anni di lavoro con le attrezzature a batteria, Pellenc ha sviluppato una […]
Antinori entra in Vitibot (SDF)
VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]
Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco
Michele Noal, 60 anni, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda uscito dall’assemblea dei soci dello scorso 21 maggio lo ha eletto all’unanimità, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter spa) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo sca). «Ringrazio il consiglio – dichiara Noal – […]
Franco Adami eletto nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il 29 maggio il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ha eletto all’unanimità Franco Adami presidente per il prossimo triennio 2024-2026, prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici Consorzi del vino italiani. Franco Adami, già presidente del Consorzio di tutela dal 2002 al 2011 e […]