Vite e vino

La nutrizione microbica esalta la complessità aromatica del vino
Al fine di identificare e migliorare la complessità organolettica dei vini siciliani ottenuti da mosti di uve Catarratto, l’Università di Palermo ha avviato delle attività di ricerca volte a valutare l’effetto della gestione nutrizionale dei lieviti durante la fermentazione alcolica e l’uso di composti antiossidanti. Inoltre, la componente aromatica è stata valutata anche in relazione […]
Vino e acqua: discussione aperta ma senza allarmismi
«Nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione dop e igp». Questo il commento di Paolo De Castro in merito alla parziale apertura ai vini senza alcol registrata durante i negoziati sulla […]
Sfogliare in pre-invaiatura per ritardare la vendemmia
Negli ultimi anni vendemmiare uve che hanno raggiunto anticipatamente la maturità tecnologica, ma non l’adeguato contenuto in polifenoli, è la prassi in molti vigneti. Dai risultati emersi in una sperimentazione dell’università di Firenze una soluzione potrebbe essere applicare la sfogliatura in pre-invaiatura. La sperimentazione Il progetto di ricerca ha valutato l’efficienza fisiologica della pianta in […]
Peronospora della vite, scelta dei fungicidi e influenza delle condizioni ambientali
Il PMoA (Physical mode of action) di un fungicida definisce molte delle caratteristiche che ne influenzano l’uso pratico, tra queste anche quelle che ne descrivono il comportamento in rapporto alle condizioni ambientali al momento della distribuzione e nei giorni successivi, in particolare rainfastness e tenacità. La rainfasteness è il tempo che deve intercorrere fra la […]
L’incidenza della potatura verde su costo e qualità delle uve
La gestione della chioma durante il periodo estivo influenza in maniera profonda la qualità dell’uva, sia da un punto di vista fisiologico, sia sanitario, con ripercussioni importanti al momento della raccolta e, in ultima analisi, sul vino. Spollonatura e scacchiatura I polloni o succhioni, intesi come germogli emessi dal ceppo, originati da gemme dormienti. La […]
AGROINDUSTRIA
Nuove disposizioni per i vitivinicoltori
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato nei giorni scorsi tre diversi decreti ministeriali riguardanti il settore vitivinicolo. Sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli È stata disposta la proroga di tre anni della durata delle autorizzazioni di nuovo impianto o di reimpianto non ancora utilizzate. La proroga decorre dalla relativa data di scadenza. La comunicazione deve […]
Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto
Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]
Il futuro di Leone Alato: marchio e biodiversità
Dal 2019 Igor Boccardo è amministratore delegato del Gruppo Leone Alato spa, holding agroalimentare di Generali Italia, presieduta da Giancarlo Fancel, che vanta profonde radici nel passato: la sua prima azienda agricola, Ca’ Corniani a Caorle (Venezia), fu acquisita da Assicurazioni Generali nel 1851 e rappresenta la prima grande bonifica privata in Italia. Abbiamo incontrato […]
Accordo Kubota e UV Boosting
Il 10 giugno scorso Kubota Corporation e UV Boosting hanno annunciato una partnership per guidare e promuovere congiuntamente le innovazioni. UV Boosting è una start-up francese che offre una soluzione brevettata per stimolare le difese naturali della pianta attraverso i flash UV-C. Il primo obiettivo e focus di Kubota e UV Boosting è lavorare su […]
Pellenc lancia C3X, forbice professionale con batteria on-board
Pellenc presenta la nuova forbice professionale con batteria on-board C3X, prodotta in Francia. Progettata e realizzata per rispondere in modo professionale alle esigenze di viticoltori, olivicoltori, arboricoltori e giardinieri, la nuova C3X unisce prestazioni, versatilità ed ergonomia. Grazie al know-how sviluppato negli oltre 25 anni di lavoro con le attrezzature a batteria, Pellenc ha sviluppato una […]
Antinori entra in Vitibot (SDF)
VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]
Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio Asolo Prosecco
Michele Noal, 60 anni, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda uscito dall’assemblea dei soci dello scorso 21 maggio lo ha eletto all’unanimità, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter spa) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo sca). «Ringrazio il consiglio – dichiara Noal – […]
Franco Adami eletto nuovo Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il 29 maggio il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG che ha eletto all’unanimità Franco Adami presidente per il prossimo triennio 2024-2026, prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici Consorzi del vino italiani. Franco Adami, già presidente del Consorzio di tutela dal 2002 al 2011 e […]