Seminativi

Semina

Cereali autunno-vernini: cosa si seminerà

Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, GR Advisory ha condotto una ricerca indagando l’orientamento degli imprenditori agricoli in relazione ai fattori economici e tecnici che guidano le scelte e condizionano le dinamiche delle principali colture. La ricerca è stata erogata sotto forma di web survey anonima nel periodo 20 agosto-14 settembre 2018 a un […]

Spandiconcime

Qualità dei frumenti di forza: le giuste tempistiche dell’azoto

Gli obiettivi qualitativi nel frumento dipendono principalmente dalla varietà impiegata, ovvero dalla sua attitudine ad accumulare proteine di riserva nella granella, e dalla gestione della concimazione azotata. Ai frumenti di forza si richiedono elevati contenuti proteici (> 13,5 %), forza della farina (indice alveografico W > 300 J × 10-4) e una prolungata stabilità dell’impasto […]

Granella di mais

Mietitrebbie e trince: i dati di vendita

Secondo la recente indagine di MAD – Macchine Agricole Domani, in Italia nella stagione 2017/2018, sono state vendute 320 mietitrebbie con un calo del 14% rispetto alla stagione precedente. In crescita, al contrario, il mercato delle trince semoventi che con 80 unità immatricolate ha registrato un aumento dell’8%. Analizzando le vendite di mietitrebbie per brand […]

Grano duro italiano: il seme non certificato supera il 50%

Anche quest’anno l’impiego di seme non certificato per le coltivazioni del frumento duro italiano rischia di essere superiore al 50%, con la conseguenza che la tracciabilità di una produzione come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo, rischia di venire meno. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta […]

frumento tenero biologico

Cereali bio: crescono tenero e orzo, cala il duro

Il Sinab (Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica) ha recentemente pubblicato, in preparazione del Sana Bologna, un’anticipazione del proprio rapporto annuale sull’evoluzione dei principali indicatori del comparto biologico. I numeri evidenziano una forte crescita dell’agricoltura biologica dal 2010 a oggi (+71% delle superfici e +59% del numero di operatori), che ha portato il «bio» a rappresentare […]

AGROINDUSTRIA

Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming

Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]

Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti

Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]

Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming

Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]

Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica

La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]

Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione

Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]

Le soluzioni che servono al mais

Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]

Combi Mais 2024: le agrotecniche battono il cambiamento climatico

A fronte di un’annata decisamente difficile per il mais italiano, per il quale a livello nazionale si stimano per la granella cali produttivi medi del 20% (nella migliore delle ipotesi) e soprattutto una qualità sanitaria molto bassa, il protocollo Combi Mais 1.1 porta a casa un ottimo risultato, evidenziando come le agrotecniche più evolute siano […]

Assosementi incontra il sottosegretario La Pietra

La collaborazione tra ricerca pubblica e privata come chiave di volta per rafforzare il miglioramento genetico e l’incentivazione degli accordi di filiera. Questi i temi al centro dell’incontro che si è svolto sabato nei pressi di Bologna tra il Sottosegretario presso il Ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra e il Presidente di Assosementi, Eugenio Tassinari. In […]