Seminativi
![diserbo riso](https://www.informatoreagrario.it/wp-content/uploads/2020/04/diserbo_riso_giavoni-853x390.jpg)
Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]
Boom degli acquisti di pasta, grano duro in rialzo
L’attuale crisi sanitaria ed economica sembra aver risparmiato, almeno per il momento, uno dei comparti più importanti del nostro settore agroalimentare: la produzione di pasta. Lo ha constatato l’Ismea nel suo rapporto di fine marzo dedicato all’emergenza Covid-19, che ha rilevato per il periodo 17 febbraio-15 marzo la variazione della spesa dei consumatori per tutti […]
La siccità mette in forte crisi cereali e barbabietole
È allarme siccità per le coltivazioni di mais, frumento e barbabietole in Veneto ed Emilia-Romagna. Secondo i tecnici di Coldiretti Veneto nel veneziano sono secche le piante di barbabietole in pieno campo seminate a febbraio mentre la semina del mais è ferma. Il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e i terreni ormai sono […]
Semine di riso al via, Covid-19 e siccità permettendo
Apparentemente il coronavirus fa bene al mercato del riso italiano: i prezzi salgono nelle Borse chiuse, sia perché il divieto di uscire di casa ha rilanciato i consumi domestici di questo cereale, sia perché l’import di Indica è rallentato, sia perché si avvicinano gli ordini di giugno e l’industria ha tutto l’interesse a rinvigorire i […]
Varato l’accordo di filiera per il mais italiano
Lo scorso 30 marzo segna un passaggio importante per il mais italiano, è infatti la data di approvazione, nonostante l’emergenza Covid-19, del tanto atteso Accordo Quadro «Granturco da granella di filiera italiana certificata», che coinvolge produttori, organizzazioni professionali e industria mangimistica in un’ottica di evoluzione della coltura da commodity a specialty, quindi da materia prima […]
AGROINDUSTRIA
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione
Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]
Le soluzioni che servono al mais
Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]
Combi Mais 2024: le agrotecniche battono il cambiamento climatico
A fronte di un’annata decisamente difficile per il mais italiano, per il quale a livello nazionale si stimano per la granella cali produttivi medi del 20% (nella migliore delle ipotesi) e soprattutto una qualità sanitaria molto bassa, il protocollo Combi Mais 1.1 porta a casa un ottimo risultato, evidenziando come le agrotecniche più evolute siano […]
Assosementi incontra il sottosegretario La Pietra
La collaborazione tra ricerca pubblica e privata come chiave di volta per rafforzare il miglioramento genetico e l’incentivazione degli accordi di filiera. Questi i temi al centro dell’incontro che si è svolto sabato nei pressi di Bologna tra il Sottosegretario presso il Ministero dell’Agricoltura Patrizio La Pietra e il Presidente di Assosementi, Eugenio Tassinari. In […]