Seminativi
Efficacia di Pythium oligandrum contro la fusariosi del frumento
Il Green Deal europeo prevede un piano d’azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita, circolare e contemporaneamente ripristinare la biodiversità. Per il settore agricolo prevede entro il 2030 di: ridurre l’utilizzo di agrofarmaci di sintesi chimica del 50%; portare le superfici agrarie condotte con metodi biologici al 25% del totale. […]
Con le azioni giuste l’amaranto su soia non è un problema
Dai monitoraggi eseguiti nel 2018 e 2020 in Friuli-Venezia Giulia dal Servizio fitosanitario dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa è emerso che l’amaranto resistente è diffuso in tutta la regione e il problema è particolarmente evidente negli areali di coltivazione della soia, soprattutto nelle zone non irrigue o dove al massimo si interviene […]
Superfici e produzioni in crescita per il girasole
Trend in crescita in Italia per le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 raggiungono rispettivamente 123.000 ha (+3,5% rispetto al 2019) e 298.000 t (+1,7%). È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova Pac, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’associazione […]
Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]
Prove tecniche di interprofessione per Convase
«L’adesione al Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) da parte di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative agroalimentari e Assosementi è un forte segnale di attenzione al “seme” quale strumento fondamentale per la produzione agricola. Inoltre, riporta l’attenzione sull’importanza di un confronto continuo tra il mondo produttivo agricolo e quello sementiero, dalla ricerca […]
AGROINDUSTRIA
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione
Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]