Seminativi
Bonaldi confermato alla guida di Anb Coop
Il direttivo di ANB COOP ha confermato i vertici per il prossimo triennio 2023-2025: Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi come presidente affiancato dal vicepresidente Marcello Bonvicini. Fanno parte del nuovo consiglio di amministrazione anche Lauro Ballani, Michele Barbetta, Marco Caliceti, Alberto Cortesi, Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Angiolino Mancini, Giulio Rocca, Cesare Soldi e Gianluca Vertuani. Per […]
Frumenti: il raccolto 2023 inizia con numeri in calo
È entrata nel vivo la raccolta del grano, con grande ritardo e all’insegna della forte incertezza. A pesare sono state le piogge tardive che hanno infranto le prospettive di quella che fino ai primi di maggio si presentava come un’ottima annata, sia per il grano duro, sia per quello tenero. Con le trebbiature ancora in […]
Prezzi del riso a picco, appello a non vendere
«Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos». È l’allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e dalla Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone che in questi giorni ha raggiunto […]
Cereali al -20% in Emilia-Romagna
Per il secondo anno consecutivo, l’Emilia-Romagna registra un calo medio della produzione cerealicola oltre il 20%, secondo le stime di Confagricoltura regionale. Dall’analisi effettuata sul raccolto 2023 – si spiega – emerge una regione spaccata in due dall’alluvione, con dati molto al di sotto della media nell’area colpita da inondazioni e piogge torrenziali (Rimini, Forlì-Cesena, […]
Irrigazione: prove con il rainger migliorano le rese e risparmiano acqua
Prove svolte a Fratta Polesine (Rovigo) nel triennio 2020-2022 hanno dimostrato che l’utilizzo del rainger per irrigare, in questo caso il mais, consente di massimizzare la produzione in granella più elevate rispetto a quella ottenuta con il sistema di irrigazione tradizionale dell’azienda (rotolone); inoltre con il rainger si sono ridotti i volumi irrigui impiegati ed […]
AGROINDUSTRIA
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione
Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]