Attualità e mercati
Alluvione in Emilia-Romagna, danni gravi ai seminativi
Gli eventi climatici che hanno colpito l’Emilia-Romagna mettono a repentaglio la posizione di leadership del settore sementiero italiano, secondo per produzione a livello europeo e fra i primi produttori al mondo. Auspichiamo che il Governo possa attuare tutte le misure possibili a favore di un comparto fortemente strategico per il sistema agro-alimentare italiano. A chiederlo […]
Grano duro: +12% di produzione nazionale nel 2023
La produzione nazionale di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi quest’anno, secondo le previsioni del CREA, sopra i 4 milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 12% rispetto alla campagna precedente, dovuto a rese produttive più alte, con una tenuta sostanziale delle superfici. La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni nei […]
Primo stop all’aumento di triciclazolo nel riso importato
La proposta della Commissione europea di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo consentito per le importazioni di riso non ha raggiunto, nel Comitato permanente sui residui di fitofarmaci (Scopaff), la maggioranza qualificata per procedere. La proposta di regolamento della Commissione prevedeva l’aumento del limite massimo di residui (lmr) per il triciclazolo nel riso […]
Grano duro: il Masaf punta alla Commissione nazionale
Il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha dato mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta che nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente. «Il grano […]
Al riso europeo serve un freno automatico all’import
Una clausola di salvaguardia automatica negli accordi commerciali preferenziali con i Paesi meno sviluppati è «questione di sopravvivenza» per la produzione di riso Ue, che avviene principalmente in Italia. L’appello delle organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari Ue (Copa e Cogeca) arriva qualche giorno prima della ripresa dei negoziati tra le istituzioni europee sul […]
I cereali ucraini agitano i mercati europei
Nella proposta di proroga di un anno delle importazioni a dazio zero di cereali dall’Ucraina (che scade a giugno) «abbiamo già rafforzato la clausola di salvaguardia» per i produttori europei e «non c’è motivo di modificarla». Lo ha detto la portavoce per il commercio e l’agricoltura della Commissione europea Miriam Garcia Ferrer rispondendo alle domande […]
Il grano duro italiano minacciato dalle basse quotazioni
Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione unica nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei […]