Attualità e mercati
Grano tenero: un terzo della produzione 2024 è foraggero
«Il nuovo raccolto nazionale di grano tenero presenta, sotto il profilo qualitativo, alcune severe criticità rispetto alle esigenze dell’industria molitoria, riconducibili agli andamenti climatici sfavorevoli». La considerazione fatta da Italmopa a fine luglio è senz’altro corretta: soprattutto le varietà panificabili hanno subìto un drastico abbassamento del peso specifico (media attorno a 72-73 kg/hL), oltre a […]
Mais: previsto un calo produttivo del 30%
La produzione di mais in Italia è seriamente compromessa dalle condizioni climatiche. Le piogge torrenziali e l’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi hanno bloccato le semine di aprile e ostacolato quelle di recupero di giugno. Questo è un ulteriore colpo per una coltura già in crisi. La preoccupazione di Ailma L’Associazione Italiana delle Industrie di […]
Frumenti 2024: si salva solo il Centro Italia
Con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, si stanno finalmente concludendo le operazioni di raccolta del frumento duro e del frumento tenero in diverse zone d’Italia. Anche se non disponiamo ancora di dati ufficiali riguardanti quantità e qualità dei raccolti, una cosa è certa: l’andamento meteorologico è stato fortemente penalizzante, al Sud e sulle Isole […]
Il foraggio italiano resta competitivo: 2024 positivo
L’andamento climatico di quest’anno si riflette sui foraggi italiani, che nel Nord migliorano in termini di produzione e qualità. Al contrario, al Sud la situazione è peggiorata su tutti i fronti rispetto al 2023, sia in termini di produzione sia di qualità. I produttori dicono che la data di inizio sfalcio è stata anticipata. Il […]
Granaio Italia è pronto a partire
Atteso da anni dal comparto cerealicolo nazionale, Granaio Italia, il sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole del Ministero dell’Agricoltura, si accinge a partire. Con l’approvazione dell’emendamento al Dl Agricoltura, a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sono state infatti superate le criticità che rendevano inattuabile la norma e che avevano generato malcontento in […]
Via alle domande di aiuto per il grano duro in filiera
I coltivatori di grano duro impegnati in contratti di filiera di durata almeno triennale, sottoscritti entro il 31 dicembre 2023, fino al prossimo 16 settembre possono presentare la domanda di contributo ad Agea, organismo pagatore, per i raccolti 2024. Il regime di aiuto è attivo dal 2020 e quest’anno può contare su una dotazione finanziaria […]
Troppa pioggia: secondi raccolti strategici
Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato serie criticità alle colture primaverili in Pianura Padana: in condizioni normali in Lombardia e Veneto le semine del mais di primo raccolto iniziano già nell’ultima decade di marzo e sono molte le aziende che, a causa del maltempo praticamente ininterrotto, non hanno […]
Grano duro, basse rese nei primi raccolti al Sud
Il raccolto nazionale di grano duro quest’anno è stimato inferiore a 3,5 milioni di tonnellate. A contribuire a questo risultato negativo, oltre che la riduzione delle superfici seminate, è soprattutto la perdita di circa 200.000 tonnellate da attribuire alla siccità senza precedenti che ha colpito la Sicilia orientale. Da qualche giorno sono entrate in funzione […]
Dazi maggiorati sul grano russo: via libera dell’Ue
Il Consiglio UE ha approvato un forte aumento delle tariffe sul grano russo e bielorusso, con l’obiettivo di bloccare le importazioni. I prodotti saranno tassati di 95 euro la tonnellata o del 50% a valore. «Le nuove tariffe mirano a bloccare concretamente le importazioni», ha dichiarato il ministro delle finanze belga, Vincent Van Peteghem, che […]