Attualità e mercati
Import nazionale di grano duro in forte calo
In cinque anni, dal 2014 al 2018, le importazioni italiane di grano duro si sono ridotte di quasi il 40%. I dati Istat per il 2018 evidenziano che da 2,78 milioni di tonnellate del 2014 l’import nazionale di grano duro è sceso a 1,75 milioni, abbassando il tasso di dipendenza dall’estero dell’industria pastaria per la […]
Economia circolare: Manzato crede nel biogas
Nuove opportunità di crescita per le aziende agricole attraverso la creazione di filiere agroindustriali efficienti – biogas-biometano, proteoleaginose e biomasse – in grado di garantire redditività agli associati. Questo in sintesi il tema al centro dell’incontro a Bologna tra il Sottosegretario alle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Franco Manzato e i dirigenti della CGBI […]
Rivoluzione Nec per la concimazione azotata
Dovrebbe essere pubblicato ad aprile il Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, previsto dalla nuova direttiva UE sui tetti alle emissioni in atmosfera (cosiddetta Nec), che include impegni nazionali di riduzione delle emissioni di origine antropica di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine. Con il recepimento […]
Semina tradizionale del riso contro l’emergenza siccità
Un “ritorno alla risaia tradizionale” per contrastare l’emergenza siccità. L’appello arriva dai direttori dei consorzi irrigui Ovest Sesia, Est Sesia e Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, che invitano i risicoltori del territorio a mettere da parte per quest’anno le tecniche innovative di semina del riso, e tornare alle ‘origini’, quando le risaie venivano allagate […]
Seminare bene o meglio non seminare
Oggi i prezzi dei cereali sono bassi ed è legittimo porsi la domanda: seminare o non seminare? Ma se si decide di seminare, occorre programmare la coltura nei minimi dettagli, effettuare tutte le scelte al top della tecnica colturale nell’ambito di una filiera di destinazione del prodotto finale. In primo luogo, occorre scegliere la destinazione […]
Semine primaverili: probabile aumento per il mais
Manca poco all’inizio delle semine e sembra che il 2019 possa essere l’anno della ripresa per il mais, dopo un progressivo calo che ha portato ai minimi del 2018. Questo quanto emerge da una ricerca condotta da Gr Advisory su un panel di 4.000 aziende agricole effettuata sotto forma di web survey anonima nel periodo […]
Maiscoltura nazionale: eccellenza da salvaguardare
Il quinto appuntamento del ciclo di incontri promosso da Libera Agricoltori e CremonaFiere è stato dedicato alla maiscoltura, la coltura più diffusa a Cremona, e non solo, e che è la base alimentare di bovini , suini e pollame che a loro volta alimentano alcune delle più ricche filiere di prodotti dop e di pregio […]
Nuova indagine contro il falso bio
Secondo quanto riporta il giornale L’Arena, versione on line, la Guardia di Finanza di Verona ha eseguito un sequestro preventivo per 300.000 euro nei confronti di due società scaligere operanti nel settore del commercio all’ingrosso di cereali, coinvolte in un’inchiesta di evasione e frode fiscale. Una delle società avrebbe venduto lino, grano, farro e soia, certificati come […]