Attualità e mercati
Promozione europea per il riso Japonica
Via libera di Bruxelles a un programma di promozione del riso Japonica europeo. Grazie a un progetto presentato lo scorso aprile dall’Italia, in partnership con Francia e Portogallo, partirà una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai consumatori di quattro Paesi (Italia, Portogallo, Francia e Germania), mirata ad esaltare le caratteristiche di sostenibilità ambientale della […]
Semine 2019: stabili grano tenero e orzo, duro previsto in calo
Cosa si seminerà nei campi italiani tra poche settimane? Per rispondere a questa domanda L’Informatore Agrario ha svolto un’indagine coinvolgendo un panel di oltre 10.000 operatori profilati per l’area di interesse «seminativi». L’84% dei rispondenti si sono qualificati come titolari o direttori dell’azienda agricola, mentre un altro 9% è rappresentato da tecnici. Le risposte hanno […]
Cereali, come sopravvivere in un comparto sempre più difficile
Se da noi i seminativi sono una coltura un po’ dimenticata dalla politica, fatto salvo per alcune iniziative sul grano duro (in attesa di riconferma), nel resto del mondo sono invece protagonisti di una guerra a colpi di import, export, stock e accordi più o meno trasparenti. Una vera e propria geopolitica basata sulle granaglie, […]
Grano duro 2019: Italia divisa in due per rese e qualità
Le rese di grano duro della campagna appena conclusa, soprattutto per il Centro Nord, hanno decisamente risentito dei fattori climatici. Prima la siccità del periodo febbraio-aprile che ha inibito in parte, per lo meno al Centro Nord, l’accestimento delle piante, poi le piogge incessanti di maggio hanno causato ulteriori problemi soprattutto di natura fitosanitaria, che […]
Grano duro, la burocrazia affonda gli aiuti
Ritardi amministrativi ingiustificabili per gli aiuti del fondo per i contratti di filiera del grano duro. Lo denunciano i produttori della Cia, che da tempo cerca di sollecitare il Ministero delle politiche agricole a trovare una soluzione al problema. Nel 2016, anno nel quale è stato istituito il regime di aiuto, sono state presentate dai […]
Grano tenero 2019, rese buone ma qualità bassa
Stando alle prime indicazioni il raccolto nazionale di grano tenero 2019 toccherebbe i 3,17 milioni di tonnellate, ma le piogge di maggio e la successiva «stretta» di caldo di giugno hanno influito su peso specifico e sanità delle granelle. Nonostante le incessanti piogge di maggio i risultati quantitativi del grano tenero nazionale sono stati piuttosto […]
Biogas e biometano: un futuro da gestire con professionalità
Anb, l’associazione nazionale bieticoltori, che riunisce oltre 3.000 soci e opera sul territorio da più di un secolo, conferma il suo equilibrio finanziario. Da due anni, infatti, ha ripreso a investire, in particolare nel comparto delle agroenergie anche con l’acquisizione di nuovi impianti a biogas. Abbiamo chiesto quali sono le nuove sfide che attendono l’Associazione […]
Riso dal Vietnam: tutti i dubbi di Centinaio
Commentando l’accordo commerciale tra Unione Europea e Vietnam il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha espresso i suoi dubbi in un comunicato stampa: «Dopo aver messo il dazio sul riso che arriva dalla Cambogia e dalla Birmania, l’Europa ha deciso di aprire il mercato al Vietnam. È davvero singolare poi che ad ogni […]
Interventi del Mipaaft per il comparto grano-pasta
Si è tenuta questa mattina al Mipaaft la riunione del Tavolo Grano-Pasta, presieduta dal sottosegretario Alessandra Pesce. All’incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, delle principali organizzazioni di categoria e della gdo, il sottosegretario ha illustrato gli interventi che il Mipaaft intende mettere in campo per il settore attraverso un Piano […]
Nuovo allarme per il riso italiano
Si apre un nuovo dossier per la risicoltura europea. Se un problema, quello delle importazioni di risi lavorati a dazio zero dai Paesi meno avanzati, è stato temporaneamente risolto per la varietà Indica, grazie alla clausola di salvaguardia che ha reintrodotto le tariffe doganali dell’Ue, per il riso Japonica, di gran lunga più rilevante nel […]