Attualità e mercati
Semine primaverili 2020: rotazione protagonista
Seminare mais o soia? Il classico interrogativo per molti agricoltori alla vigilia delle semine primaverili è oggi complicato dall’avventuroso svolgimento delle semine autunnali, ostacolate e a volte impedite dal maltempo, che ha costretto a rivedere, almeno in parte, i piani colturali. Quindi, come si stanno orientando gli agricoltori in vista delle semine imminenti? A rispondere […]
Coltivare più riso in Italia? No, grazie
Per soddisfare i fabbisogni crescenti della grande distribuzione organizzata, gli industriali hanno chiesto ai risicoltori italiani di coltivare quest’anno 22.000 ettari in più. La proposta non riguarda unicamente le varietà di risi tondi e da risotto, quelle che oggi sembrano beneficiare di una richiesta al consumo più tonica, ma investe anche i risi indica, a […]
Commissione UE autorizza l’import di otto varietà ogm
La Commissione europea ha autorizzato 8 ogm (4 varietà di mais, due di soia, una di cotone e una di colza) per le importazioni in Europa a uso alimentare e per i mangimi. Non si tratta di un via libera alla coltivazione. Come accade regolarmente da anni con le decisioni che riguardano le importazioni di […]
Grano Cappelli, arrivano le multe dell’Antitrust
L’Antitrust ha concluso un procedimento istruttorio avviato nel marzo 2019 nei confronti della Società Italiana Sementi (SIS), accertando tre distinte condotte dell’impresa contrarie alla disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari. In particolare, spiega l’Autorità in una nota, SIS, che detiene l’esclusiva sulla commercializzazione delle sementi del grano della […]
Contratti di filiera per il grano duro raddoppiati in 2 anni
Incentivi, supporti tecnici e premi di produzione per l’agricoltura nazionale virtuosa e sostenibile, miglioramento dei sistemi di stoccaggio, ricerca e sviluppo di nuove sementi, concentrazione dell’offerta, sicurezza, tracciabilità e comunicazione sono gli ambiti di intervento di un gruppo di lavoro che rappresenta la filiera in tutte le sue fasi, dal chicco di grano duro al […]
Riso birmano: l’Italia chiede all’UE di applicare i dazi
Durante l’ultimo Consiglio dei ministri europei dell’agricoltura, tenutosi a Bruxelles il 18 novembre, l’Italia ha presentato una richiesta formale alla Commissione di valutare la possibilità di ripristinare i dazi per il riso lavorato tipo japonica proveniente dalla Birmania. Secondo i dati presentati, in virtù del regime preferenziale di scambi accordato dall’Ue alla Birmania in quanto […]
Riso: la Cambogia nel mirino dell’UE
La Direzione generale del commercio della Commissione europea ha pubblicato sul proprio sito la notizia nella quale specifica di aver inviato alle autorità cambogiane una relazione preliminare che illustra i risultati dell’inchiesta avviata nel febbraio 2019 nell’ambito della procedura di revoca temporanea delle preferenze commerciali «Tutto tranne le armi» (Eba). Il regime Eba è uno dei pilastri […]
Quotazioni del frumento duro in forte aumento
Dalla seconda metà di settembre, a causa del maltempo che si è abbattuto sulle colture pronte da trebbiare in molte aree del Canada e degli USA, dal Nord America sono partiti i primi segnali di rialzo delle quotazioni del grano duro, irrobustitisi via via con le previsioni di un possibile declassamento del 50% del raccolto […]
Annullati i listini dei cereali della Borsa di Foggia
Vizi formali e sostanziali hanno portato il Tar della Puglia ad annullare, dopo il ricorso presentato dalla associazione GranoSalus, i listini settimanali dei prezzi dei cereali e sfarinati pubblicati dalla Camera di commercio di Foggia per il periodo riguardante tutto l’anno 2016 e i primi due mesi del 2017. Tra le ragioni alla base della […]