Attualità e mercati
Grano tenero e orzo protagonisti delle prossime semine
Le semine autunnali si avvicinano, al termine di una stagione densa di eventi eccezionali. In primo piano, per la portata e le conseguenze, la guerra russo-ucraina e il relativo «effetto domino» sui costi dell’energia, i prezzi dei fertilizzanti, il commercio globale. Come comprimaria, soprattutto per le conseguenze dirette in ambito agricolo, la siccità, protrattasi per […]
Via libera al decreto per gli aiuti al riso
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del Mipaaf, a firma del sottosegretario Gian Marco Centinaio, che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani. Si tratta di un aiuto di Stato temporaneo alle imprese, a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti a seguito della crisi causata dalla guerra in Ucraina, del livello record […]
Il mercato del frumento tenero ancora nella tempesta
Secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli utilizzi totali previsti, 782 milioni di tonnellate) sono superiori alla produzione mondiale, 778 milioni, ma in condizioni normali questi numeri non avrebbero destato alcuna preoccupazione, anche perché il rapporto […]
Raccolto di grano duro 2022 in calo del 16%
La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno precedente, prevalentemente a causa del deficit idrico registrato durante la fase post semina e delle elevate temperature degli ultimi mesi. È quanto emerge da una prima ricognizione condotta da Ismea nei primi giorni di luglio, a operazioni di raccolta […]
L’anno orribile del riso italiano
La devastante siccità di questo 2022 sta provocando danni gravissimi a tutta l’agricoltura ma il riso, in particolare, rischia di vedere gravemente penalizzata la produzione. Nell’area del Pavese, dove i terreni sono più sabbiosi e permeabili, la riduzione di produzione potrebbe raggiungere livelli molto alti, ben superiori al 50%; molte risaie sono già completamente secche. […]
Salviamo la cerealicoltura italiana
Il settore cerealicolo italiano lancia un appello alla politica nazionale perché fermi il tracollo della produzione cerealicola italiana. L’Italia – scrivono le organizzazioni – è l’unico grande Paese agricolo dell’Unione europea che ha ridotto la propria produzione cerealicola dal 1990 al 2020: mentre la Germania l’ha incrementata del 15,2% e la Spagna del 45,2%, il […]
Cereali a paglia 2022: rese basse ma prezzi alti
Il raccolto 2022 dei cereali a paglia è quasi terminato e, anche se è presto per una disamina analitica dei dati, è possibile fare alcune considerazione “a caldo” su quantità e qualità di frumento duro, frumento tenero e orzo, e su come ha reagito il mercato italiano nelle prime sedute della nuova campagna di commercializzazione. […]
Seme protagonista dell’agricoltura che verrà
Tra conflitti che mettono a rischio l’autosufficienza alimentare di diverse nazioni, siccità che minaccia la produzione italiana di frumento e mais e prezzi delle materie prime alimentari alle stelle che mettono in seria difficoltà le filiere zootecniche, il «seme» gioca un ruolo cardine, perché, di fatto, è la base di qualunque attività agricola. Approfondiamo la […]
Frumento: produzione in calo, ma senza crolli
Iniziate le trebbiature di frumento tenero e duro: i primi dati raccolti dal nostro esperto Herbert Lavorano denunciano un calo delle produzioni ma non si è verificata la temuta catastrofe. In ogni caso solo tra una ventina di giorni si potrà dire con certezza come è andata la campagna nazionale dei cereali autunno vernini. Per […]