Attualità e mercati
Dalla bieticoltura redditi sempre più interessanti
Nei tradizionali e nei nuovi comprensori bieticoli-saccariferi, la sostenibilità economica della barbabietola da zucchero continua a essere rafforzata, in primis, dai reali benefici agronomici che la pianta arreca come coltura da rinnovo nell’avvicendamento colturale. La potenziale redditività della coltura agroindustriale, il sostegno di considerevoli aiuti accoppiati e l’attrazione del prezzo della commodity zucchero a livello […]
Rinnovato il contratto Barilla per il grano duro
Rinnovato a l’accordo “Grano duro alta qualità”, una filiera tutta emiliano-romagnola per la pasta Barilla. Più qualità, attenzione all’ambiente e redditività per le imprese sono i punti chiave dell’accordo triennale di filiera per il grano duro tra il Gruppo Barilla e la Società Produttori Sementi (PSB) e le principali organizzazioni di produttori cerealicoli della regione: […]
Erba medica italiana: l’estero traina la domanda
Con le condizioni meteo che a inizio anno non deponevano per una buona partenza e costi energetici che con lo scoppio della guerra in Ucraina hanno registrato in poche settimane rincari compresi tra il 200 e il 300%, la produzione di erba medica essiccata e disidratata in Italia non era partita sotto i migliori auspici. […]
Erba medica al centro del futuro dell’agricoltura
Agricoltura come strumento di lettura della finanza. Grande dinamismo del settore delle foraggere e dell’erba medica in particolare. Necessità che gli agricoltori siano protagonisti di un fenomeno che sta portando a cambiamenti epocali e globali. Al convegno sulla filiera dell’erba medica organizzato da AIFE/Filiera Italiana Foraggi svoltosi a Ravenna martedì 13 dicembre e dedicato alla […]
Mais, strategie innovative per le prossime semine
“La nutrizione del mais: prospettive ed innovazioni per le prossime semine”. Rimane fortemente ancorato all’attualità il tema del convegno “Agricoltura Conservativa: dalla teoria alla pratica”, organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est. L’appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a partire dalle 8.30 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Sala Pedini): sarà la decima edizione […]
Il fondo grano duro del 2022 sale a 24 milioni di euro
Per il 2022 il fondo grano duro potrà contare su una dotazione finanziaria di 24 milioni di euro, anziché di 10 milioni come programmato in precedenza. Formalizzata il 28 ottobre scorso con un decreto ministeriale, la decisione di rivedere le risorse assegnate al regime di aiuto che premia gli agricoltori che aderiscono ai contratti di […]
Riso: accolto il ricorso della Cambogia
Il Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto il ricorso della Cambodia Rice Federation annullando il regolamento che istituisce misure di salvaguardia nei confronti delle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar. Le ragioni di tale provvedimento risiedono nei seguenti punti: negli errori commessi dalla Commissione nella valutazione della nozione […]
Per i risicoltori via all’aiuto da 15 milioni
I coltivatori di riso riceveranno un contributo a ettaro per un valore complessivo di 15 milioni di euro come misura nazionale di aiuti di Stato finalizzata ad aumentare la competitività della produzione e fronteggiare emergenze o situazioni di crisi di mercato, con particolare riferimento all’innalzamento dei costi di produzione dovuto all’attuale scenario di instabilità internazionale. […]
Contratti a termine per il grano duro: il punto di Anb Coop
Le crescenti difficoltà generate dall’incertezza geo politica ed economica stanno mettendo a dura prova l’operatività commerciale quotidiana degli addetti ai lavori della filiera cerealicola italiana, una criticità evidenziata soprattutto nella gestione del frumento duro. La grande volatilità dei prezzi di mercato rende di conseguenza necessario individuare strumenti commerciali che aiutino la filiera a gestire il […]
Clima e nuova pac: criticità per i cereali italiani
Come ogni anno in questo periodo i cerealicoltori si confrontano su cosa seminare nelle prossime settimane ma quest’anno, dopo un’estate a dir poco complessa per i cereali a paglia e assolutamente tragica per il mais, questa decisione sembra particolarmente difficile, complice anche la mancanza, fino a pochi giorni fa, di un quadro di riferimento certo […]