Attualità e mercati
Per l’olio di girasole emergenza superata
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’olio di girasole non è più un prodotto di difficile approvvigionamento. Merito della capacità di reazione dell’industria italiana, che ha saputo affrontare le conseguenze del conflitto, diversificando le provenienze e collaborando con le istituzioni nazionali. Ad affermarlo, in una nota, è il Gruppo oli da semi […]
Semine di riso ai minimi storici in Italia
Se i primi sondaggi effettuati tra i risicoltori verranno confermati, nella campagna agraria di quest’anno ci potrebbe essere la minor superficie investita a riso in Italia dal 2000. La stima arriva da Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, intervenuto 44^ Fiera in Campo, in corso fino a domenica a Vercelli e organizzata da Confagricoltura. […]
Maiscoltura in calo, a rischio i prodotti tipici italiani
L’Opinione pubblicata su L’Informatore Agrario n. 7/2023 Mentre le prossime semine di mais si avvicinano e già sorgono preoccupazioni per la carenza di acqua in Pianura Padana, con fiumi e laghi a livelli di guardia, il consuntivo del 2022 si è consolidato ed emergono i primi concreti effetti in termini di import. Con superfici al […]
Granaio Italia, l’entrata in vigore slitta al 2025
Durante l’esame al Senato del decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del periodo sperimentale del registro telematico delle operazioni di carico e scarico di cereali e sfarinati, il cosiddetto Granaio Italia. La notizia è stata accolta con soddisfazione da Italmopa-Associazione industriali mugnai d’Italia, che in un […]
Semine 2023 di erba medica in aumento del 4%
La grande siccità e soprattutto gli effetti che ha provocato nell’estate 2022 sono un ricordo ancora ben presente soprattutto per chi ha coltivato mais, coltura che nel nostro Paese, mediamente, lo scorso anno ha registrato un -30% in termini di rese proprio a causa della scarsità d’acqua destinata all’irrigazione dei campi e delle temperature molto […]
Grano duro: Lollobrigida annuncia controlli sull’origine
«Sulla vicenda del grano duro c’è speculazione? Possibile. Possiamo verificare se l’elemento di trasparenza esiste. Noi tra due mesi inizieremo controlli a campione con l’Ispettorato e i carabinieri dell’Agroalimentare per verificare che chi ha dichiarato di usare grano duro italiano lo fa fatto veramente». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo alla Conferenza […]
Una proposta per contenere il crollo dei prezzi del grano duro
I listini del grano duro alla Borsa merci di Foggia hanno ceduto dall’inizio della campagna commerciale oltre il 20%. La riduzione dei prezzi, troppo repentina, sta generando un clima di sfiducia tra gli agricoltori. Non tanto per l’entità dei ribassi, che supera comunque le attese, quanto per le difficoltà operative che nel prosieguo della campagna, […]
Import di mais: un costo ormai insostenibile
La terribile annata 2022 ha ovviamente lasciato il segno sul mais italiano: la resa media di granella è scesa dal già modesto valore del 2021 di 10,3 t/ha a 8,3 t/ha, oltretutto con una forte presenza di aflatossine. L’import per la campagna 2022-2023, di conseguenza, potrebbe aumentare a 7,6 milioni di tonnellate, che significherebbero un […]
In Germania problemi in vista per i biocarburanti
La ministra dell’ambiente del Governo tedesco, Steffi Lemke (Verdi), ha presentato un progetto di legge che prevede il graduale abbandono entro il 2030 dei biocarburanti prodotti da piante utilizzate per l’alimentazione umana e animale. La bozza del ministro prevede che progressivamente i biocarburanti prodotti da cereali e piante oleaginose non vengano più conteggiati ai fini […]