Attualità e mercati
Dazi e dollaro debole abbassano i prezzi di cereali e soia
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta causando non poche preoccupazioni agli operatori internazionali del mercato dei cereali e dei semi oleosi. Il dollaro USA sta perdendo rapidamente valore nei confronti non solo dell’euro, ma anche di altre importanti valute internazionali. Il «dollaro debole» è uno degli obiettivi dichiarati dell’attuale politica economica […]
Assosementi apre ai vivai orticoli
Assosementi amplia la sua struttura, accoglie al suo interno i vivai orticoli e assume la nuova denominazione di “Assosementi – Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti”. L’annuncio è stato reso noto durante l’Assemblea nazionale dei soci che si è svolta a Bologna. L’organizzazione di categoria rappresenterà a livello nazionale oltre 200 aziende del settore sementiero e […]
Produrre riso non è redditizio
L’Associazione laureati in scienze agrarie di Vercelli e Biella, la massima autorità in materia di analisi dei costi della risicoltura, ha dovuto aggiornare il proprio «bilancio dell’azienda risicola» sui dati del 2024 perché i costi di produzione sono esplosi. Le conclusioni parlano chiaro: oggi, con un prezzo medio del riso grezzo di 550 euro/t, solo […]
Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025
La produzione 2024 della soia in Italia è stata caratterizzata da notevoli ritardi nelle operazioni di raccolta a causa del maltempo nei mesi di settembre e ottobre, che ha causato gravi problemi dal punto di vista qualitativo e sanitario. In particolare, la merce raccolta ha subìto attacchi da parte di diversi patogeni (l’Ersa del Friuli-Venezia […]
Euronext ripropone il mercato future sul grano duro
Lo scorso 13 febbraio è stato presentato a Bologna, su iniziativa di Barilla, il nuovo future del grano targato Euronext, il principale mercato finanziario e borsa valori nell’Eurozona. Si tratta del secondo tentativo di istituire un titolo derivato del grano duro da quotare sul mercato finanziario, dopo che il future di Agrex, partito una decina […]
Aiuti agli agricoltori del Sud Italia per la siccità 2024
Con la circolare n. 9057 del 5 febbraio 2025 Agea Coordinamento ha stabilito le modalità di attuazione della riserva di crisi disponibile per l’anno 2024 per complessivi 112,2 milioni di euro da utilizzare per risarcire i danni causati dagli eventi siccitosi dello scorso anno. L’erogazione del sostegno pubblico sarà effettuata da Agea a favore di […]
Fumonisine nei mangimi: l’UE vuole ridurre i limiti
La Direzione generale della Commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha diffuso una bozza sulla presenza di tossine DON (deossinivalenolo), ZEA (zearalenone), OTA (ocratossina A), T2&HT2 e FUMs (fumonisine) nei mangimi, per stabilire valori guida più rigorosi rispetto alla Raccomandazione 2006/576/CE in vigore. Tutto avviene in un contesto di cambiamento climatico che […]
Alla diversificazione colturale possono aderire tutti
La Commissione europea nei giorni scorsi ha comunicato all’Italia che, nel 2025, gli agricoltori possono rispettare l’obbligo della BCAA7 previsto nella condizionalità rafforzata con la più semplice opzione della diversificazione colturale, a prescindere dalle scelte compiute in azienda nel 2024. Con questa pratica l’azienda agricola i cui seminativi sono compresi tra 10 e 30 ha […]
Numeri ancora in calo per il mais italiano
Calo delle rese (–7%) e delle produzioni (–8%) e nuovo record negativo delle superfici seminate a granella, circa 495.000 ha. Il confronto tra le campagne 2024/2023 del mais italiano conferma sia lo stato di profonda crisi del comparto, sia l’influsso diretto o indiretto su questa coltura degli andamenti climatici: «nei primi 25 anni di questo […]
Approvati i ristori per la siccità
Gli agricoltori di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna riceveranno aiuti per un importo di 112,2 milioni di euro a compensazione dei danni subiti dalla siccità nel primo semestre del 2024. Le regole per l’erogazione del sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi sono contenute nel […]