Agrotecnica
Azoto stabilizzato e frazionato, più resa e qualità al grano duro
Alla domanda se «è necessario pianificare la concimazione del frumento duro al fine di soddisfare nel corso della stagione di crescita le principali esigenze nutritive della coltura» non può che esserci una risposta affermativa. Sperimentazione di 15 anni a Foggia A supportare questa valutazione sono una serie di sperimentazioni svolte dal 2003 al 2018 (15 […]
Semine anticipate da evitare per il grano tenero bio
In Italia le superfici di grano tenero coltivato a biologico stanno crescendo. Allo stesso tempo, il mercato dei cereali biologici è altalenante e i prezzi sono instabili. La continua alternanza tra picchi e discese del valore della materia prima colpisce i produttori che spesso sono guidati dall’intuito, più che da scelte ponderate sulla garanzia delle […]
Grano tenero, la concia del seme migliora la redditività
Il mercato del frumento tenero non sta premiando gli agricoltori, con le quotazioni che, dopo una breve parentesi positiva a cavallo tra il 2018 e il 2019, sono tornate a livelli estremamente bassi. Al fine di mettersi al riparo da situazioni di criticità, soprattutto relativamente alla volatilità dei prezzi, gli agricoltori scelgono di contenere i […]
Contratti di filiera grano duro: quanto convengono?
In questi ultimi anni si sono progressivamente sviluppati i contratti di filiera sulla scia delle problematiche legate all’incertezza delle quotazioni nazionali del grano duro. Si tratta di strumenti che sono sempre stati disponibili per gli agricoltori e che hanno raccolto un consenso via via crescente. Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le parti ma […]
Cercospora della bietola, come prevedere le infezioni
La cercospora della bietola (Cercospora beticola Sacc.) rappresenta in Italia la principale patologia della barbabietola da zucchero, causando un danno produttivo fino al 40% (in funzione dell’epoca di estirpo e della gravità di attacco). Le piante colpite iniziano a produrre una nuova rosetta di foglie per sopperire a quelle necrotizzate, influenzando negativamente il peso della […]
Bo.Di come strumento di difesa integrata
«In medio virtus stat». Ad aver intuito che «la verità sta nel mezzo» è stato il Consorzio per la difesa delle attività agricole di Treviso che, in tempi nei quali il dibattito sulla fattibilità del biologico e sulla mancata sostenibilità del metodo tradizionale è particolarmente acceso, ha sviluppato un progetto a sostegno di una terza […]