Agroindustria
Il mais da trinciato secondo Mas Seeds
A fianco degli agricoltori da oltre 80 anni, il gruppo Maisadour, che ha recentemente lanciato il marchio Mas Seeds per identificare le proprie sementi, si propone per le prossime semine del mais con un catalogo che vanta due «cavalli di razza» sia per il trinciato, sia per la granella. Mas Seeds ha chiari infatti gli […]
Kiem, energia per le sementi
Green Has Italia, società specializzata nella ricerca e nella produzione di formulati per la nutrizione delle piante, nell’ambito del proprio progetto «Nuovi biostimolanti» ha completato lo sviluppo di Kiem, un prodotto specifico per garantire la massima energia alle sementi. Kiem è composto da matrici esclusivamente vegetali selezionate partendo dallo studio della fisiologia del seme. Green […]
Bietola da biogas a semina autunnale: esperienza in campo
Dimostrare ai visitatori la possibilità di inserire la bietola in una logica colturale flessibile, da coltura intercalare, mantenendo comunque una buona risposta produttiva, questo l’obiettivo della giornata in campo «EnergyBeet 2019» dal titolo «Coltivare la barbabietola da biogas a semina autunnale: prime esperienze» organizzata da SESVanderHave e Biobeta presso l’ Azienda Ca del Fior ad […]
Bayer, soluzioni a 360° per il mais
Creare valore per gli agricoltori e i rivenditori rispettando al contempo gli standard di sostenibilità rappresenta un elemento chiave nella filosofia Bayer che oggi, dopo l’acquisizione di Monsanto conclusasi nell’agosto del 2018, è in grado di offrire soluzioni integrate nei settori agrochimico (agrofarmaci tradizionali e agenti di biocontrollo), delle sementi (con i marchi Dekalb e […]
Le novità Apsov per la primavera 2019
Azienda leader nei cereali autunno-vernini, da alcuni anni Apsov è protagonista anche nel segmento delle specie primaverili. Nel 2018 l’azienda di Voghera (Pavia) ha lanciato sul mercato Qualidose Soia, la nuova modalità di confezionamento in dosi da 110.000 semi. Con la tradizionale vendita «a peso» la definizione del fabbisogno di seme è approssimativa e può […]
Biozon, un alleato in più per l’agricoltura bio
L’ozono è il più efficace battericida e virucida esistente in natura, poiché agisce su batteri, virus e spore con un’azione germicida rapida e completa. A causa della sua instabilità, però, l’ozono non può essere stoccato o trasportato. Multiossigen, azienda italiana specializzata in apparecchiature per la produzione di ozono, ha così realizzato generatori che consentono l’utilizzo in […]
La filiera del grano sposa la sostenibilità
La sostenibilità in agricoltura è una potenziale risposta alle sfide che l’agroindustria italiana deve affrontare in tema di fabbisogni dei consumatori, esigenze del mondo agricolo e tutela ambientale. Ciò è particolarmente evidente soprattutto in un comparto di grande interesse come quello della filiera del grano, come evidenziato lo scorso 22 novembre al convegno “La filiera del […]
Agrostar presenta l’irrigazione innovativa
Agrostar, azienda specializzata nell’irrigazione e drenaggio, ha presentato, durante la scorsa edizione di Eima, le ultime novità di Valley Irrigation: i nuovi sistemi di avanzamento per i pivot Valley® X-Tec® e di telecontrollo AgSense®. I vantaggi della corrente continua L’innovazione del sistema Valley® X-Tec®, che consiste in nuovi motori elettrici alimentati con corrente continua invece […]
Bioagrotech punta sulla zeolite cubana
La zeolite cubana è una roccia sedimentaria di origine vulcanica formatasi milioni di anni fa dall’incontro della lava incandescente con l’acqua di mare. In natura esistono numerose varietà di zeolite, ognuna diversa dalle altre: quella scelta da Bioagrotech è costituita da clinoptilolite-heulandite al 67,5% e mordenite al 32,5%. Bioagrotech è un’azienda della Repubblica di San […]
Nutrizione innovativa delle colture al servizio della sostenibilità
Se fino a qualche anno fa produrre cereali con un impatto ambientale ridotto al minimo rappresentava un «plus» per la filiera, oggi è praticamente un pre-requisito, soprattutto per le filiere industriali che sempre di più devono rispettare le richieste in questo senso della Gdo. D’altro canto gli agricoltori chiedono di poter disporre di strumenti che […]