Seminativi

Su i prezzi del riso, ma l’analisi del mercato divide i produttori
Le quotazioni dei risi italiani nell’arco di un anno sono decisamente aumentate: del 70% per l’Arborio che ha raggiunto 520 euro a tonnellata, mentre per Selenio l’incremento è stato addirittura del 75% con 490 euro a tonnellata. Variazioni positive anche per Roma +54%, Sant’Andrea +49%, Carnaroli +55%, Vialone Nano +32% e Lungo B +20%. Sulle […]
Seminare bene o meglio non seminare
Oggi i prezzi dei cereali sono bassi ed è legittimo porsi la domanda: seminare o non seminare? Ma se si decide di seminare, occorre programmare la coltura nei minimi dettagli, effettuare tutte le scelte al top della tecnica colturale nell’ambito di una filiera di destinazione del prodotto finale. In primo luogo, occorre scegliere la destinazione […]
Semine primaverili: probabile aumento per il mais
Manca poco all’inizio delle semine e sembra che il 2019 possa essere l’anno della ripresa per il mais, dopo un progressivo calo che ha portato ai minimi del 2018. Questo quanto emerge da una ricerca condotta da Gr Advisory su un panel di 4.000 aziende agricole effettuata sotto forma di web survey anonima nel periodo […]
Maiscoltura nazionale: eccellenza da salvaguardare
Il quinto appuntamento del ciclo di incontri promosso da Libera Agricoltori e CremonaFiere è stato dedicato alla maiscoltura, la coltura più diffusa a Cremona, e non solo, e che è la base alimentare di bovini , suini e pollame che a loro volta alimentano alcune delle più ricche filiere di prodotti dop e di pregio […]
Nuova indagine contro il falso bio
Secondo quanto riporta il giornale L’Arena, versione on line, la Guardia di Finanza di Verona ha eseguito un sequestro preventivo per 300.000 euro nei confronti di due società scaligere operanti nel settore del commercio all’ingrosso di cereali, coinvolte in un’inchiesta di evasione e frode fiscale. Una delle società avrebbe venduto lino, grano, farro e soia, certificati come […]
AGROINDUSTRIA
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione
Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]