Filiere produttive
Forbici elettriche, quale tipo di taglio e potenza scegliere
La potatura è una pratica colturale che riguarda sia il settore delle produzioni vegetali sia quello del giardinaggio e della manutenzione ambientale. Nella coltivazione delle piante da frutto, dell’olivo e della vite, questa pratica serve per impostare il carico di gemme della pianta, per determinare la corretta distribuzione dei rami e dei tralci al fine […]
Pasta italiana, ma con grano estero
Più di 3 milioni di tonnellate di grano duro per produrre la pasta italiana provengono dall’estero e sempre di più dalla Turchia (con il sospetto pure di triangolazioni con la Russia). «C’è – osserva Coldiretti – un vero e proprio fiume di grano duro destinato in gran parte ad arrivare in Italia che, aggiunto a […]
Sul mercato del latte è scontro in Europa
Il mercato lattiero-caseario europeo e italiano attraversa una fase di stabilità, con una vivace domanda interna e internazionale, una produzione che cresce, ma a ritmi molto blandi e prezzi di mercato per la materia prima collocati ad un livello soddisfacente. L’ultimo rapporto sulle prospettive a medio termine dei mercati agricoli europei rilasciato dalla Commissione di […]
Vola l’export di Grana Padano: +18,8% a luglio 2024
Nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni all’estero sono aumentate del 10,18%. Oltre metà delle vendite sono ormai realizzate oltre-confine. Andamento brillante per l’export di Grana Padano a luglio 2024. La dop ha guadagnato ben il 18,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Lo ha reso noto il direttore generale del Consorzio del Grana Padano, […]
Mais e soia: Ismea fa il punto sui numeri globali e nazionali
La campagna 2024/2025 del mais a livello mondiale dovrebbe attestarsi su livelli solo di poco inferiori a quelli record rilevati nella precedente annata; la medesima osservazione vale per le scorte. Nel caso della soia, invece, sono stimati livelli record di tutte le variabili di base del mercato per l’attuale campagna di commercializzazione, crescono infatti sia […]
Grano duro 2024: il punto sulle malattie fungine
I rilievi fitopatologici eseguiti nel 2024 su frumento duro in coltura biologica hanno evidenziato la presenza e la prevalenza di oidio, del complesso della septoriosi e della ruggine bruna. Tra le varietà, Anvergur, Claudio e RGT Voilur hanno mostrato il miglior comportamento nei due campi di prova verso le principali malattie rilevate. Questo quanto emerge […]
Raccolto del riso in forte ritardo
Che il raccolto del riso sia in ritardo lo si capisce dalla crescita dei prezzi del risone. Alle Borse merci l’industria scalpita, temendo che le piogge compromettano l’incremento delle semine registrato dall’Ente Risi. Eppure, tutti dovrebbero sapere che questo ritardo non rappresenta una vera novità. In Italia, nei decenni scorsi, le mietitrebbie solcavano le risaie […]
Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto
Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]
Prezzi grano duro ottobre 2024
Prezzi grano duro al 28 ottobre 2024. I prezzi del frumento duro nazionale sono invariati. In Francia le quotazioni nominali sono in ribasso. Il frumento duro nazionale è rimasto invariato su tutti i listini. A Milano il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t. A Foggia il “fino” vale […]