Filiere produttive
Prezzi soia dicembre 2022
Prezzi soia al 19 dicembre 2022. I semi di soia nazionali sono rimasti invariati. Dopo una lunga serie di ribassi, i prezzi dei semi di soia nazionali si stanno stabilizzando. A Milano il prezzo medio attuale è fermo a 544,50 euro/t. A Bologna giovedì è stato confermato il prezzo medio attuale è 535,50 euro/t. A […]
Prezzi riso dicembre 2022
Prezzi riso al 19 dicembre 2022. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi da inizio campagna sono state trasferite 390.281 tonnellate di risone, il 35% rispetto alla scorsa campagna. Alla Borsa merci di Vercelli è in calo la quotazione del Lungo B che perde 40 euro a tonnellata, a 460 – 480 euro/t. Sui mercati internazionali […]
Conegliano Valdobbiadene docg: l’export vale 224,8 milioni di euro
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha presentato il Rapporto Economico Annuale 2022 a cura del Prof. Eugenio Pomarici del CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il Webinar è stato arricchito dal dibattito “Leggere il futuro scenario di settore per intercettare il consumatore del domani” a cui hanno partecipato Mauro Rosati direttore generale […]
Giornata tecnica della vite e del vino: vendemmia +13% in Trentino
Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono stati i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta, oggi, presso l’aula magna. Luciano Groff e Mario Malacarne del Centro Trasferimento tecnologico di FEM hanno presentato il quadro dell’annata viticola […]
Caseifici e latterie del Veneto diversificano le produzioni
Nell’ultimo decennio il latte veneto «certificato» per la produzione di formaggi dop si è progressivamente ridotto: nel 2021 le quantità si sono attestate a circa 570.000 tonnellate, in calo dell’8,5% rispetto al 2011, a fronte di un incremento delle quantità di latte prodotte salite a 1.218.160 tonnellate nel 2021 (+10% rispetto al 2011). In pratica […]
Mais Domani 2022 conferma l’importanza dell’innovazione
La competitività del mais dipende sempre di più dalla capacità di mantenere elevata la produzione adottando tecniche colturali efficienti. In tale contesto, l’obiettivo del progetto Mais Domani è quello di valutare, con un approccio dimostrativo e di disseminazione alle aziende agricole e ai tecnici, le innovazioni genetiche e della tecnica agronomica che sono offerte dal […]
Benessere animale, via al Sistema unico nazionale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 2 agosto 2022 che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba). Oltre ad armonizzare sull’intero territorio i requisiti e le regole applicabili per la certificazione del benessere degli animali, fornendo un quadro unico di riferimento che gli allevatori e gli altri operatori […]
Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo record 2023
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano regolazione offerta 2023-25, svoltasi il 14 dicembre, ha deliberato un bilancio record, con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del […]
Le conseguenze del meteo sulla vite
La diffusa e prolungata siccità e le elevate temperature estive hanno influenzato fortemente l’annata 2022, caratterizzata da anticipi fenologici in fase vegetativa e decorsi anomali della maturazione delle uve. Inquadramento meteorologico generale Dopo un autunno 2021 relativamente ricco di precipitazioni, da dicembre 2021 si è periodicamente riproposto sull’Europa occidentale un promontorio anticiclonico subtropicale di blocco […]