Filiere produttive
Bellussera, una forma di allevamento della vite che scompare
Nel 1882, a Tezze di Piave, frazione di Vazzola (Treviso), i fratelli Antonio e Girolamo Bellussi idearono una forma di allevamento adatta alla vigoria del Raboso Piave, che nell’alta pianura a sinistra del fiume Piave trovava il suo areale ideale. Il Raboso Piave ha, inoltre, gemme basali poco fertili e si presta a forme di […]
Nasce l’Osservatorio sulle scorte del Parmigiano Reggiano
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte di formaggio che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal […]
Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]
Rizomania della barbabietola: non abbassiamo la guardia
La rizomania è una malattia virale della bietola (BNYVV: Beet necrotic yellow vein virus, ovvero virus delle vene gialle necrotiche della bietola, acronimo coniato nel 1915 nelle aree anglosassoni, ma senza scoprirne la causa), trasmessa dal vettore Polymyxa betae, pseudo-fungo ubiquitario nel terreno. Segnalata per la prima volta in Italia nel 1959, iniziò la sua […]
Erba medica al centro del futuro dell’agricoltura
Agricoltura come strumento di lettura della finanza. Grande dinamismo del settore delle foraggere e dell’erba medica in particolare. Necessità che gli agricoltori siano protagonisti di un fenomeno che sta portando a cambiamenti epocali e globali. Al convegno sulla filiera dell’erba medica organizzato da AIFE/Filiera Italiana Foraggi svoltosi a Ravenna martedì 13 dicembre e dedicato alla […]
Olivicoltura italiana e scarsa competitività
Lo stato dell’olivicoltura nazionale, fotografato anche grazie ai dati dell’ultimo Censimento agricoltura, può essere sommariamente riassunto come segue. Oltre 640.000 aziende che operano su poco meno di 1 milione di ettari, con un patrimonio stimato di 160 milioni di piante. Nel corso degli anni l’olio prodotto ha raggiunto valori compresi tra 175.000 e 550.000 t, […]
Prezzi grano duro dicembre 2022
Prezzi grano duro al 19 dicembre 2022. Frumento duro nazionale ancora in calo, prezzi invariati in Francia e in lieve ribasso negli USA. I prezzi del frumento duro nazionale continuano a scendere, ma la corsa al ribasso sta rallentando. A Milano i prezzi sono scesi di 2 euro/t”: il “fino” Nord quota un prezzo medio […]
Prezzi grano tenero dicembre 2022
Prezzi grano tenero al 19 dicembre 2022. Prezzi ancora in calo per i frumenti teneri nazionali di base, così come in Francia. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a calare, in particolare per quanto riguarda i grani “di base”. A Milano il “forza” ha perso 1 euro/t e quota ora un prezzo medio di […]
Prezzi mais dicembre 2022
Prezzi mais al 19 dicembre 2022. Mais nazionale in ribasso a Milano, così come in Francia. I prezzi del mais nazionale sono ancora in calo per lo meno a Milano (-4 euro/t): il “convenzionale” quota 327 euro/t e il prodotto “con caratteristiche” 342 euro/t. A Bologna i prezzi sono rimasti invariati: il mais convenzionale quota […]
Prezzi orzo dicembre 2022
Prezzi orzo al 19 dicembre 2022. Ancora ribassi per l’orzo nazionale, così come in Francia. A Milano il calo rilevato è di 2 euro/t: il “pesante” quota ora 317,50 euro/t. A Bologna il ribasso rilevato per tutte le categorie è di 4 euro/t: il “leggero” quota ora 287 euro/t, il “pesante” 312,50 euro/t. Ribassi anche […]