Filiere produttive
Una piattaforma open data nazionale per la zootecnia
La Sottomisura 16.2 del Psrn 2014-2022 è finalizzata a promuovere un partenariato stabile tra gli operatori del settore zootecnico e altri soggetti che contribuiscono alle attività di miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica. La tipologia di operazione: “Cooperazione per la creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica” ha l’obiettivo di […]
Vinificare al meglio le varietà resistenti
Le varietà resistenti sovente vengono tacciate di poca tipicità e scarso valore qualitativo, in realtà se coltivate in aree vocate e vinificate con accorgimenti peculiari (cappello sommerso, macerazione pellicolare, co-inoculo), possono dare vita a vini longevi e dall’aromaticità complessa. Soreli Questa varietà è ricca di aromi liberi che devono essere adeguatamente preservati. L’utilizzo di gas […]
Per il vino acquisti online in calo
Calano del 15% gli acquisti online di vino e spumanti, con picchi del 21% per le tipologie più pregiate. Un canale che ha registrato segni negativi sui prezzi, con listini in media in calo del 10%. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea, dopo il boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e […]
Con il genome editing la ricerca italiana migliora gli agrumi
Mentre si attende che la legislazione europea permetta finalmente l’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico, la ricerca pubblica italiana non si ferma e, pur nell’impossibilità di fare sperimentazione in campo, ottiene interessanti risultati. È dei giorni scorsi la notizia che il Crea, con il suo Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (OFA) grazie alla […]
Vinitaly e il vino italiano si presentano in 9 Paesi
Il successo del vino italiano all’estero, con il record di 8 miliardi di euro nel 2022, si spiega anche con l’efficacia della promozione. Ne è un esempio Vinitaly, il Salone internazionale veronese che è la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico, che dal 19 gennaio al 23 febbraio approderà in 9 Paesi (12 città, […]
Vola l’export del vino italiano ma calano le vendite nella Gdo
Il 2022 è stato un’anno in chiaro-scuro per il vino italiano, in cui «a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future» e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande distribuzione organizzata. È […]
La zootecnia italiana a rischio chiusura
Coldiretti lancia l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto «Salviamo la Fattoria Italia» diffuso in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali: quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, […]
Dal Portogallo minaccia Xylella per gli agrumi
«La presenza della Xyella fastidiosa nelle piantagioni di agrumi portoghesi, segnalata con grande allarme dal Comité de gestion de citricos di Valencia (spagna) dimostra che su questo argomento noi del Consorzio arancia rossa di Sicilia siamo stati, purtroppo, profetici» ha affermato il presidente del Consorzio Gerardo Diana. «Abbiamo più volte segnalato il pericolo costituito per […]
Girasole: ottime opportunità di reddito per il 2023
Il prezzo del girasole si è infiammato a partire dal 2021: rispetto al livello del 2020 è aumentato di 200 euro/t, arrivando a toccare quota 534 euro/t; la corsa è proseguita anche nel 2022, con le quotazioni che sono arrivate a quota 725 euro/t. Lo stesso andamento è stato percorso anche dal prodotto bio con […]