Filiere produttive
Dalla bieticoltura redditi sempre più interessanti
Nei tradizionali e nei nuovi comprensori bieticoli-saccariferi, la sostenibilità economica della barbabietola da zucchero continua a essere rafforzata, in primis, dai reali benefici agronomici che la pianta arreca come coltura da rinnovo nell’avvicendamento colturale. La potenziale redditività della coltura agroindustriale, il sostegno di considerevoli aiuti accoppiati e l’attrazione del prezzo della commodity zucchero a livello […]
Nuova piramide qualitativa per i vini dell’area piacentina
Ormai un anno e mezzo fa è iniziato un imponente e per certi versi pionieristico lavoro che ha visto, come protagonista, l’areale delle colline vitate in provincia di Piacenza e, come obbiettivo, la riorganizzazione di una piramide qualitativa con alcune, significative peculiarità. Il lavoro, promosso dal Consorzio di Tutela dei Colli Piacentini DOC, ha visto […]
Proteste degli allevatori, si muove il Masaf
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf), Luigi D’Eramo, ha ricevuto una delegazione della Confederazione Produttori Agricoli – Copagri, in seguito alla protesta degli allevatori dei giorni scorsi in Lombardia. Gli allevatori hanno voluto richiamare l’attenzione su crisi della zootecnia e le problematiche che sta affrontando il comparto, e anche sulle difficoltà […]
Mancano spazi in stalla? Via a razioni alternate
La Società agricola Manerbiese è situata nel comune di Offlaga (Brescia) e conta una lunga attività partita ben 50 anni fa nel 1972. La società consta di 7 soci e 5 aziende, cosa che rende la sua longevità ancora più sorprendente. L’azienda munge circa 390 vacche di razza Frisona e da luglio 2022 conferisce il […]
Rinnovato il contratto Barilla per il grano duro
Rinnovato a l’accordo “Grano duro alta qualità”, una filiera tutta emiliano-romagnola per la pasta Barilla. Più qualità, attenzione all’ambiente e redditività per le imprese sono i punti chiave dell’accordo triennale di filiera per il grano duro tra il Gruppo Barilla e la Società Produttori Sementi (PSB) e le principali organizzazioni di produttori cerealicoli della regione: […]
Pomodoro da industria al Nord: trattativa aperta sul prezzo
L’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, in un comunicato si dice «disponibile a riconoscere un aumento del prezzo medio di riferimento dalla prossima campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Nord Italia» ma denuncia la fase di stallo della trattativa per la definizione dell’Accordo Quadro per la gestione. «La trattativa si è bloccata sulla […]
Nuovi ingressi nell’OI Pomodoro del Nord Italia
Durante l’assemblea ordinaria dell’OI Pomodoro da Industria del Nord Italia, che si è tenuta lo scorso 24 gennaio a Parma, i soci dell’OI hanno accolto la richiesta di adesione dell’OP Consorzio Casalasco del Pomodoro soc. agr. coop. e delle aziende di trasformazione Casalasco Società Agricola Spa e Valli Estensi Srl. Con i tre ingressi, l’OI […]
Parmigiano Reggiano, bene le vendite nel 2022
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato nei giorni scorsi a Marca, la fiera bolognese dedicata alla marca commerciale, i dati positivi del 2022. Le vendite a volume hanno segnato un +3% totale (138.364 tonnellate, contro le 134.367 nel 2021), con un +3,6% in Italia e un +1,7% all’estero. Dopo aver chiuso un 2021 positivo, […]
Vino: la Commissione Ue contro il consumo nocivo di alcol
«Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica». Lo ha ribadito il portavoce della Commissione europea Stefan De Keersmaecker rispondendo alle domande dei giornalisti sull’etichettatura […]
Per combattere la Peste suina servono più fondi
Mentre sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall’Italia per il 2023, il commissario straordinario per l’emergenza Psa, Angelo Ferrari, ha fatto il punto della situazione a poco più di un anno dal ritrovamento dei primi cinghiali infetti. La Peste suina africana si […]