Filiere produttive
Proposto un nuovo modello per gli allevamenti biologici
FederBio ha messo nero su bianco una proposta innovativa per ridefinire il sistema di allevamento biologico, in modo che sia in grado di produrre vantaggi per l’ambiente, per la salute dell’uomo e che, allo stesso tempo, tenga conto del benessere animale. Secondo FederBio il regolamento europeo sugli allevamenti biologici non basta più: andare oltre significa […]
Una proposta per contenere il crollo dei prezzi del grano duro
I listini del grano duro alla Borsa merci di Foggia hanno ceduto dall’inizio della campagna commerciale oltre il 20%. La riduzione dei prezzi, troppo repentina, sta generando un clima di sfiducia tra gli agricoltori. Non tanto per l’entità dei ribassi, che supera comunque le attese, quanto per le difficoltà operative che nel prosieguo della campagna, […]
Biocontrollo efficace contro le malattie fungine del frumento
Per rispondere alle richieste del Farm to Fork, con un taglio previsto per l’Italia del 62% dei prodotti di difesa e del 54% dell’impiego di sostanze attive di sintesi, sarà necessario individuare agrofarmaci alternativi efficaci, integrando opportunamente la loro applicazione con un impiego mirato. Per quanto riguarda il frumento, i principali interventi di lotta chimica […]
Buone pratiche per aumentare i microrganismi in vigneto
La presenza dei microrganismi nel suolo migliora l’efficienza d’uso dei nutrienti, l’assorbimento radicale, la resistenza alla siccità, incrementando al contempo i fotosintetati prodotti dalle piante e quindi la qualità e la quantità della produzione in vigneto. Il ruolo della sostanza organica I microrganismi si nutrono di letame e compost da residui di potatura. L’ideale sarebbe […]
L’etichetta irlandese sul vino arriva alla Wto
L’Irlanda ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) le norme tecniche sull’etichettatura «salutista» degli alcolici. Il progetto di regolamento sull’etichettatura si applica a tutti i prodotti alcolici venduti in Irlanda, si ricorda nella notifica, siano essi prodotti localmente o importati. Pertanto, potrebbe costituire una barriera tecnica al commercio. Il periodo per la presentazione delle opposizioni […]
Vino: l’Irlanda verso ok a etichetta sanitaria in 2-3 mesi
Notifica alla Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, e via libera «entro 2 o 3 mesi» all’etichetta con avvertenze sanitarie sugli alcolici. È questo il piano del governo irlandese annunciato dalla responsabile dell’unità di controllo del tabacco e dell’alcol del Ministero della salute di Dublino, Claire Gordon. «La speranza è che entro 2 o 3 mesi […]
Ancora incomplete le norme per gli aiuti Pac alla zootecnia
Per un funzionamento ottimale dei sostegni alla zootecnia previsti dalla nuova Pac, in applicazione dal 1° gennaio scorso, sono necessari alcuni interventi, ancora mancanti, per definire il quadro normativo nazionale. In particolare, devono essere quanto prima completate le informazioni contenute in ClassyFarm e varati i disciplinari produttivi del Sistema di qualità nazionale per il benessere […]
Import di mais: un costo ormai insostenibile
La terribile annata 2022 ha ovviamente lasciato il segno sul mais italiano: la resa media di granella è scesa dal già modesto valore del 2021 di 10,3 t/ha a 8,3 t/ha, oltretutto con una forte presenza di aflatossine. L’import per la campagna 2022-2023, di conseguenza, potrebbe aumentare a 7,6 milioni di tonnellate, che significherebbero un […]