Filiere produttive
Danni da gelate tardive: preservare la qualità in vigneto
Le gelate tardive uno un fenomeno distruttivo, che nei peggiori casi può annullare la produttività del vigneto nell’anno in corso e avere conseguenze anche nelle stagioni successive. La loro frequenza è purtroppo in evidente aumento in molti areali vitivinicoli italiani ed europei, come effetto del cambiamento climatico (Poni et al. 2022). L’analisi degli abbassamenti termici […]
Granaio Italia, l’entrata in vigore slitta al 2025
Durante l’esame al Senato del decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del periodo sperimentale del registro telematico delle operazioni di carico e scarico di cereali e sfarinati, il cosiddetto Granaio Italia. La notizia è stata accolta con soddisfazione da Italmopa-Associazione industriali mugnai d’Italia, che in un […]
Suterra festeggia i 25 anni di Puffer
La tecnologia rappresenta un’alternativa efficace e sostenibile al trattamento insetticida «Quando, 25 anni fa, abbiamo introdotto sul mercato il primo dispositivo per il rilascio di feromoni in formulazione aerosol, per la confusione sessuale, abbiamo cambiato completamente le “regole del gioco” nel controllo di molti parassiti temibili e dannosi ». Con queste parole Carolina Maset, International […]
Ci ha lasciato Fabiola Canavesi
Vogliamo unirci ai tanti che in questi giorni stanno ricordando Fabiola Canavesi, collaboratrice storica de L’Informatore Agrario e Stalle da Latte. Una grande professionista con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare per molto tempo. Attenta e disponibile Fabiola raccontava di genetica in modo semplice e creativo. Una persona appassionata e competente, che ci ha […]
Mais, impatto del cambiamento climatico sulla flora infestante
Nel corso di quest’ultimo ventennio, da quando è stato anticipato il periodo delle semine, la flora infestante ha subìto una sensibile trasformazione, accentuata in questi ultimi anni per il più spiccato cambiamento climatico. Sono aumentate, in particolare dove non vengono ben gestiti i letti di semina, le malerbe a ciclo autunno-primaverile che normalmente si ritrovano […]
Cereal Docks promuove il girasole
Il 2023 si preannuncia all’insegna dell’incertezza, ma con la giusta pianificazione anche le incognite possono trasformarsi in opportunità. Con questo spirito Cereal Docks, in vista della prossima campagna semine, ha avviato un progetto per promuovere la coltivazione del girasole in areali dove è meno impiegato, ad esempio lungo il bacino del fiume Po. Si tratta […]
Sicilia: più arance per terra che sugli alberi
La Sicilia sta diventando un’isola tropicale soggetta ad uragani di una violenza senza precedenti. Il fenomeno si è ripetuto anche l’8 e il 9 febbraio, nei giorni in cui i principali imprenditori ortofrutticoli siciliani erano a Berlino per prendere parte a Fruit Logistica. Amaro il rientro in azienda anche per Aurelio Pannitteri, il presidente della […]
Bayer e xFarm insieme per il digitale
FieldView (la piattaforma di Bayer per l’agricoltura digitale) e xFarm Technologies hanno stretto una partnership per collegare le rispettive piattaforme. L’obiettivo è rendere la condivisione dei dati più agevole per gli agricoltori e contribuire a consolidare e semplificare le operazioni agricole. Sfruttando la complementarità delle due soluzioni, l’integrazione delle piattaforme FieldView e xFarm migliora il […]
Semine 2023 di erba medica in aumento del 4%
La grande siccità e soprattutto gli effetti che ha provocato nell’estate 2022 sono un ricordo ancora ben presente soprattutto per chi ha coltivato mais, coltura che nel nostro Paese, mediamente, lo scorso anno ha registrato un -30% in termini di rese proprio a causa della scarsità d’acqua destinata all’irrigazione dei campi e delle temperature molto […]
Grano duro: Lollobrigida annuncia controlli sull’origine
«Sulla vicenda del grano duro c’è speculazione? Possibile. Possiamo verificare se l’elemento di trasparenza esiste. Noi tra due mesi inizieremo controlli a campione con l’Ispettorato e i carabinieri dell’Agroalimentare per verificare che chi ha dichiarato di usare grano duro italiano lo fa fatto veramente». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo alla Conferenza […]