Filiere produttive
In Italia un vigneto da 56 miliardi di euro
Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674.000 ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro […]
Dall’Ue 27 milioni all’Italia per la crisi aviaria 2021
L’Unione europea fornirà un finanziamento da 27,2 milioni di euro a coprire la metà delle spese sostenute dall’Italia per i focolai di aviaria tra ottobre e dicembre 2021. La proposta della Commissione europea è stata approvata stamane dagli Stati membri. I fondi fanno parte della riserva di crisi della Politica agricola comune, che ammonta a […]
Padana Sementi, i miscugli per l’Ecoschema 5
All’interno del percorso di avvio della nuova Pac 2023-2027, lo scorso 28 febbraio sono state ufficialmente presentate, con il coordinamento del Mesaf, le «Linee guida per la scelta delle specie botaniche di interesse apistico ammesse per l’Ecoschema 5», facendo seguito a quanto già previsto dal dm 23-12-2022 n. 660087. Il documento contiene indicazioni e suggerimenti […]
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]
Dall’Efsa raccomandazioni per il benessere dei vitelli
Per migliorare le condizioni generali di vita dei vitelli da carne, l’uso di recinti individuali dovrebbe essere evitato e gli animali dovrebbero essere messi in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita. È una delle raccomandazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un nuovo studio, il quinto, a supporto della […]
Riso: per la campagna 2022 aiuto da 72 euro/ettaro
Con le Istruzioni operative n. 25 del 27 marzo 2023 Agea ha comunicato l’importo unitario previsto per il settore del riso ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Sono state raccolte – fa sapere Agea – 3.521 domande di aiuto presentate – ai sensi del […]
Mais, gestione delle resistenze in pre-emergenza
La scorsa annata è stata caratterizzata da un decorso stagionale primaverile siccitoso e con ritorni di freddo che nelle semine precoci hanno talvolta danneggiato le plantule di mais. Il perdurare della scarsità di precipitazioni ha creato notevoli difficoltà nello sviluppo estivo delle colture, che talvolta non potevano essere irrigate per la scarsa disponibilità di acqua. […]
Il Chiaretto e il futuro dei vini rosati
Il Chiaretto di Bardolino è un punto di riferimento imprescindibile dei vini rosati italiani, sino dalle sue origini con il disciplinare DOC del 1968. I produttori di questa zona enologica, che ha una marcata vocazione all’esportazione, accettano volentieri le sfide enologiche moderne, rinnovando lo stile dei loro vini. Ogni anno, nella prima settimana di marzo, […]