Filiere produttive
Il comparto latte unito preme per l’Ocm
È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]
Vini, via al percorso per autorizzare la dealcolazione
Secondo l’Iwsr, l’organismo britannico specializzato nelle analisi sul mercato del beverage alcolico, i vini «no e low alcol» continueranno a crescere a un tasso annuo del 7% fino al 2026, grazie soprattutto alla spinta della domanda in USA e Australia. Recentemente, l’Unione italiana vini (Uiv) ha lanciato un segnale di apertura verso i dealcolati. Le […]
Cambiamenti climatici in frutticoltura: servono soluzioni mirate
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, dovuto alle emissioni di natura antropica, operate cioè dall’attività umana. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio (il principale gas serra) è circa il 50% in più rispetto ai livelli […]
Cosa sapere per rispettare l’obbligo della rotazione della BCAA7
L’attuale assetto della Pac è complesso per effetto della nuova architettura verde, con il nuovo approccio alla condizionalità e l’inedita introduzione nell’ambito del Primo pilastro di interventi per migliorare le prestazioni ambientali e la sostenibilità dell’agricoltura. Si sono così generate evidenti sovrapposizioni tra le misure a superficie e per il benessere animale dello sviluppo rurale, […]
Mais e soia: annata lunghissima con quotazioni deludenti
Era da diversi anni che le operazioni di raccolta del mais e dei semi di soia in Italia non si protraevano così a lungo. A causa di un settembre particolarmente freddo e piovoso, non è stato possibile trebbiare le colture nei tempi “normali”, e in pianura padana la raccolta è andata avanti fino a pochi […]
Prezzi grano duro novembre 2024
Prezzi grano duro al 25 novembre 2024. I prezzi del frumento duro nazionale sono in calo a Bologna. Il frumento duro nazionale è rilevato in ribasso, per lo meno a Bologna. A Milano il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t. Tutto invariato anche a Foggia: il “fino” vale […]
Prezzi grano tenero novembre 2024
Prezzi grano tenero al 25 novembre 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in aumento per le qualità di base. Sui mercati a termine le quotazioni sono in recupero, mentre sul mercato fisico francese i prezzi sono in forte aumento. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in aumento per le categorie panificabili e […]
Prezzi mais novembre 2024
Prezzi mais al 25 novembre 2024. Il mais nazionale è rimasto invariato. Prezzi in lieve aumento sui mercati a termine. Prezzi invariati per il mais nazionale. A Milano il “convenzionale” è fermo a 221 euro/t, e la merce con caratteristiche a 241 euro/t. A Bologna il “convenzionale” vale 222 euro/t, il prodotto con caratteristiche quota […]
Prezzi orzo novembre 2024
Prezzi orzo al 25 novembre 2024. L’orzo nazionale è in netto aumento, così come in Francia. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono ancora in forte rialzo. A Milano l’orzo “pesante” aumenta di 7 euro/t e quota ora 225,50 euro/t, la merce “leggera” guadagna 5 euro/t e vale ora 182,50 euro/t. A Bologna tutte le categorie aumentano […]
Prezzi soia novembre 2024
Prezzi soia al 25 novembre 2024. I semi di soia nazionali sono in ribasso. A Chicago i semi di soia sono in calo, e crollano le quotazioni dei semi di colza sul Matif. I semi di soia nazionali perdono 3 euro/t. A Milano il prezzo medio dei semi di soia nazionali è ora 436,50 euro/t, […]