Filiere produttive
Prezzi soia maggio 2023
Prezzi soia al 29 maggio 2023. I semi di soia nazionali sono ancora in ribasso. Sui mercati internazionali i semi oleosi sono in recupero dopo le precedenti perdite. I prezzi dei semi di soia nazionali sono ancora in ribasso. A Milano il calo rilevato è di 15 euro/ton: il prezzo attuale è 452,50 euro/t. I […]
Prezzi riso maggio 2023
Prezzi riso al 29 maggio 2023. In base ai dati rilevati dall’Ente Risi i trasferimenti di risone hanno raggiunto quota 933.556 t, in calo di 347.141 tonnellate (-27%) rispetto alla precedente campagna. Alla Borsa merci di Vercelli, con scambi molto limitati, sono in calo di 48 euro/t le quotazioni delle varietà Selenio (554 – 579 […]
Emissioni industriali: anche gli allevamenti nella direttiva
Gli allevamenti da più di 300 vacche da latte dovrebbero essere assoggettati alle nuove regole Ue per ridurre le emissioni inquinanti degli impianti industriali. Lo chiedono gli eurodeputati della commissione Ambiente dell’Europarlamento, che hanno approvato la loro posizione sulla direttiva emissioni. Secondo gli eurodeputati gli allevamenti estensivi devono essere esclusi, mentre vanno compresi nella direttiva […]
Araer in aiuto degli allevatori della Romagna alluvionati
Luce verde al progetto «Solidarietà Sopravvivenza Animali da Reddito» che l’Araer, l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna ha messo in campo, in accordo con la Regione e la Protezione Civile, per sostenere gli allevatori della Romagna colpiti dall’alluvione con la fornitura di foraggi, fieno, paglia e mangime da destinare all’alimentazione del bestiame. Le donazioni andranno fatte […]
La qualità per l’actinidia paga sempre
L’actinidia è tra le specie frutticole che destano maggior interesse a livello mondiale, sebbene le sue esigenze di coltivazione ne limitino ancora la diffusione a un numero piuttosto ristretto di Paesi. Tra i principali Paesi produttori è di rilievo la decisa crescita della Grecia, +7.000 ha nel periodo in esame, ma anche la costante ripresa […]
Alluvione in Emilia-Romagna, danni gravi ai seminativi
Gli eventi climatici che hanno colpito l’Emilia-Romagna mettono a repentaglio la posizione di leadership del settore sementiero italiano, secondo per produzione a livello europeo e fra i primi produttori al mondo. Auspichiamo che il Governo possa attuare tutte le misure possibili a favore di un comparto fortemente strategico per il sistema agro-alimentare italiano. A chiederlo […]
Pomodoro al Nord: accordo a 150 euro a tonnellata
Sia pure con grave ritardo è stato raggiunto l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria per la campagna Nord Italia 2023 tra le Op-organizzazioni di produttori e l’industria, dopo mesi di interminabile trattativa: l’intesa è a 150 euro/tonnellata Esprime piena soddisfazione il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, Marcello Bonvicini: «Vince tutta la filiera in un momento […]
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimento
Le colture di copertura in vigneto possono migliorare l’infiltrazione dell’acqua superficiale, la riduzione dell’erosione del suolo e il sequestro di carbonio. Tuttavia, la diffidenza a causa dei rischi di competizione idrica ne limita l’uso, per tale ragione l’Università di Piacenza ha eseguito uno screening comparativo sull’uso dell’acqua di 15 specie erbacee. L’indagine sperimentale La prova […]