Filiere produttive
CGBI rilancia la bietola a semina estiva
Zucchero e biometano due facce della stessa medaglia. La proposta arriva dalla Confederazione dei bieticoltori – CGBI e va nella direzione di promuovere la coltivazione della barbabietola da zucchero con semina non solo primaverile ma anche estiva, per avere il prodotto pronto per la raccolta già ad aprile e puntare all’apertura anticipata degli zuccherifici. «Così […]
Frumenti: innovazioni tra varietà e nutrizione
Se l’annata 2022 dei frumenti verrà ricordata per l’estrema siccità, quella attuale lo sarà per l’eccesso idrico, come a confermare ulteriormente quanto i cambiamenti climatici siano oggi le criticità principali in campo. Per mitigare e contrastare gli effetti di questi «stress» è essenziale puntare su varietà innovative e strategie di difesa e nutrizione mirate. Queste […]
CAI porta in campo i frumenti “anti stress”
La genetica italiana, che trova nel polo sementiero composto da Consorzi Agrari d’Italia e Sis – Società Italiana Sementi la più importante realtà del panorama nazionale, è in prima fila nella ricerca di semi in grado resistere agli effetti del cambiamento climatico. È quanto emerge dalla tappa principale de “Le Giornate in Campo 2023” a […]
Ocm vino: in dirittura d’arrivo il decreto di attuazione
«Il decreto di attuazione dell’ocm vino è in dirittura d’arrivo, in un confronto con le Regioni come è giusto fare, e arriverà il più presto possibile». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida a margine del suo intervento all’assemblea di Federvini. Il decreto molto atteso dai produttori e dalle Regioni che potranno così attivare […]
Vigneto: le ragioni del disuso del cordone permanente
Dopo la diffusione della gestione meccanizzata del suolo, della vendemmia e delle principali operazioni di potatura verde – tra cui ricordiamo spollonatura, cimatura, palizzatura e defogliazione – stiamo assistendo in questi ultimi anni alla crescente necessità di meccanizzare anche la potatura invernale. Questa esigenza, espressa da numerose aziende, porta forzatamente a riconsiderare i sistemi di […]
Influenza aviaria: come ottenere gli aiuti
Con circolare del 1° giugno Agea ha reso noto il contenuto del decreto ministeriale n. 278458 del 30 maggio 2023, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone le modalità di attuazione del regolamento Ue per compensare le perdite di reddito subite dai produttori italiani delle uova e del pollame, a seguito dell’insorgere di […]
Eccesso di acqua sui seminativi: quali danni aspettarsi
I seminativi nel corso del 2022 hanno sofferto, soprattutto al Nord e Centro Italia, di un lungo periodo di stress idrico dovuto all’eccezionale carenza di precipitazioni che si sono protratte per tutte le 4 stagioni. A questo andamento si è contrapposta una primavera 2023 che, a partire da inizio maggio, si è caratterizzata da piogge […]
Riforma di dop e igp, il vino è nel sistema
L’Europa, unica nel mondo, ha un sistema di protezione delle Indicazioni geografiche bipartito (attraverso gli schemi dop e igp) mentre a livello internazionale è riconosciuto dagli accordi Wto (specificamente, nel TRIPs Agreement) il solo modello ig (corrispondente grosso modo all’europeo igp). Inoltre, il modello europeo è un cosiddetto modello sui generis, vale a dire che […]