Filiere produttive
Prezzi soia dicembre 2024
Prezzi soia al 16 dicembre 2024. I semi di soia nazionali sono in ribasso. A Chicago i semi di soia sono in lieve ribasso, mentre aumentano ancora i semi di colza a Parigi. I semi di soia nazionali continuano a calare. A Milano (-3 euro/t) il prezzo medio dei semi di soia nazionali è ora […]
Prezzi riso dicembre 2024
Prezzi riso al 16 dicembre 2024. Questa settimana i trasferimenti di risone hanno interessato 14.432 tonnellate di “lunghi A”, 12.754 tonnellate di “tondi”, 10.292 tonnellate di “lunghi B” e 1.327 tonnellate di “medi”, per un totale di 38.805 tonnellate. Da inizio campagna i trasferimenti hanno riguardato un volume complessivo di 449.327 tonnellate, un quantitativo leggermente […]
Difesa del melo, criticità dal clima e dalla normativa fitosanitaria
Nonostante l’annata positiva 2024, con una produzione di mele che ha toccato i 2,248 milioni di tonnellate, il settore si trova ad affrontare vere e proprie criticità fitosanitarie complice gli effetti dei cambiamenti climatici, che impattano su specie presenti e sui cicli di sviluppo, e un quadro normativo sempre più pressante che limita la disponibilità […]
Il mercato 2024 boccia il grano duro ma premia tenero e orzo
Ci troviamo ormai a metà della campagna di commercializzazione 2024-2025 per frumento duro, frumento tenero e orzo, ed è ora di fare un primo bilancio e, se possibile, qualche previsione sulla prima metà del 2025. Quotazioni bloccate per il grano duro A fine giugno la campagna si era avviata con la speranza di prezzi elevati […]
Romanini nuovo presidente dell’OI Pomodoro Nord Italia
Giuseppe Romanini è il nuovo Presidente dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia, l’Organizzazione interprofessionale che riunisce tutte le OP-organizzazioni di produttori e le aziende di trasformazione del nord Italia. Il nuovo Presidente è stato eletto durante l’Assemblea dei soci dell’OI svoltasi questa mattina a Parma presso la sede dell’Organizzazione interprofessionale e succede a Tiberio Rabboni, […]
Tecnologie per monitorare la flavescenza dorata
Nella viticoltura italiana ed europea, la flavescenza dorata rappresenta attualmente una delle avversità più preoccupanti. Questa malattia, causata da un fitoplasma trasmesso principalmente dalla cicalina Scaphoideus titanus, ha mostrato una crescente diffusione e ha causato danni economici significativi nelle principali regioni viticole europee. Per combattere la flavescenza dorata (o quantomeno gestirne la diffusione), è fondamentale […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]