Filiere produttive
Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pesco
A livello italiano, la Campania contribuisce per circa il 28% alla produzione nazionale di pesche e nettarine, seguita dall’Emilia-Romagna con il 20%. Nonostante la tendenza verso una riduzione delle superfici dedicate a queste colture, la Campania mantiene una posizione di rilievo, mentre nelle altre regioni d’Italia la superficie investita si è ridotta nel corso degli […]
Produrre riso non è redditizio
L’Associazione laureati in scienze agrarie di Vercelli e Biella, la massima autorità in materia di analisi dei costi della risicoltura, ha dovuto aggiornare il proprio «bilancio dell’azienda risicola» sui dati del 2024 perché i costi di produzione sono esplosi. Le conclusioni parlano chiaro: oggi, con un prezzo medio del riso grezzo di 550 euro/t, solo […]
Al via l’eradicazione di Xylella fastidiosa «della vite»
A un anno dalla prima individuazione nei pressi di Bari, in agro di Triggiano, di un focolaio del genotipo ST1 della sottospecie «fastidiosa» di Xylella, ottenuti i risultati delle analisi di oltre 40.000 campioni sono stati delineati con buona approssimazione i confini dell’area contaminata dove attuare una campagna di eradicamento: una sorta di ovale a […]
In arrivo il Piano olivicolo
Cresce l’attesa per il nuovo Piano olivicolo nazionale che è in preparazione da diversi mesi presso il Ministero con le prime linee guida che sono state fornite da quasi un anno. L’Italia ha una necessità impellente di poter contare su un quadro di interventi politici solido e duraturo, per rilanciare un settore fondamentale nell’ambito della […]
Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025
La produzione 2024 della soia in Italia è stata caratterizzata da notevoli ritardi nelle operazioni di raccolta a causa del maltempo nei mesi di settembre e ottobre, che ha causato gravi problemi dal punto di vista qualitativo e sanitario. In particolare, la merce raccolta ha subìto attacchi da parte di diversi patogeni (l’Ersa del Friuli-Venezia […]