Filiere produttive
Prezzi soia marzo 2025
Prezzi soia al 31 marzo 2025. I semi di soia nazionali sono in lieve calo a Milano. A Chicago i semi di soia sono in rialzo, mentre continuano ad aumentare in modo significativo i semi di colza quotati a Parigi. I semi di soia nazionali sono ancora in ribasso, seppur lieve. a Milano, con un […]
Prezzi riso marzo 2025
Prezzi riso al 31 marzo 2025. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti totali di risone hanno raggiunto quota 898.742 tonnellate, praticamente in linea con lo stesso periodo della scorsa campagna (+0,34%). Rimane da collocare il 61% della disponibilità. Alla Borsa merci di Vercelli perdono 15 euro a tonnellata sui valori massimi il Crono […]
In arrivo aggiornamenti normativi per l’Ecoschema 1
Con il decreto Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) n. 110851 dell’11 marzo 2025, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, si è proceduto a introdurre delle modifiche al funzionamento dell’intervento relativo alla riduzione dell’utilizzo del farmaco veterinario (livello 1 dell’eco-schema 1) e all’intervento del benessere animale certificato con pascolamento (livello 2 dell’eco-schema […]
Pomodoro del Centro-Sud ancora senza prezzo
Ancora una fumata nera, il 24 marzo scorso ad Angri (Salerno), per la definizione dell’accordo pomodoro tra le delegazioni di parte agricola e di parte industriale dell’Organizzazione interprofessionale (OI) pomodoro da industria bacino Centro-Sud. Le posizioni, però, non sono molto distanti e quindi la definizione del prezzo dovrebbe essere davvero imminente (il confronto continua in […]
NGT: superato lo stallo in UE
Contro molti pronostici, alla vigilia del semestre la Polonia ha sciolto il nodo che bloccava in Consiglio il regolamento sulle nuove tecniche per l’editing del genoma. Proprio Varsavia, che per circa un anno è stata il principale ostacolo a fare progressi a causa del suo scetticismo sui brevetti. Lo scorso 14 marzo gli ambasciatori dell’UE […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
In rialzo domanda e prezzi delle erbe officinali
Il settore della produzione delle piante officinali in Italia è certamente marginale con superfici e produzioni non significative rispetto alla grande agricoltura. Ma a dispetto di queste caratteristiche è un settore molto dinamico, che offre opportunità interessanti. Uno studio recente presentato da Francesco Pagliacci, dell’Università di Padova, all’XI Forum biennale della Federazione italiana produttori piante […]
Aiuto del comparto vino, entro aprile le norme UE
La Commissione europea sta preparando un intervento legislativo sul vino per applicare da subito le raccomandazioni del Gruppo alto livello convocato alla fine del 2024 per proporre soluzioni alla crisi generalizzata del settore. Così il commissario all’agricoltura Christophe Hansen risponde alle pressioni politiche per riaprire il regolamento Ocm, attualmente già sotto revisione. Stando alle bozze […]