Filiere produttive
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]
Origine obbligatoria per la frutta secca sgusciata
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore del regolamento UE 2429/2023, è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine (luogo di coltivazione) per la frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dalle noci ai pistacchi ai pinoli, che va a completare la norma già esistente per la frutta secca in guscio. Cosa prevede la nuova normativa La […]
Euronext ripropone il mercato future sul grano duro
Lo scorso 13 febbraio è stato presentato a Bologna, su iniziativa di Barilla, il nuovo future del grano targato Euronext, il principale mercato finanziario e borsa valori nell’Eurozona. Si tratta del secondo tentativo di istituire un titolo derivato del grano duro da quotare sul mercato finanziario, dopo che il future di Agrex, partito una decina […]
Eco-schema 1 zootecnico, modifiche in corso
Il Masaf sta procedendo alla modifica del periodo di osservazione durante il quale si calcola il consumo dei farmaci veterinari negli allevamenti e si stabilisce l’ammissibilità al contributo pubblico, riconosciuto a chi registra un utilizzo farmacologico al di sotto della soglia nazionale calcolata, oppure a chi riduce il consumo di almeno il 10% rispetto al […]
Aiuti per investire in vigneto e cantina
Il 21 gennaio scorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due decreti ministeriali riguardanti il funzionamento dell’intervento settoriale vitivinicolo. Il primo riguarda le regole in materia di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (decreto 635206 del 2 dicembre 2024), il secondo gli investimenti in cantina (decreto 635312 del 2 dicembre 2024). Ristrutturazione e riconversione vigneti Il […]
Aiuti agli agricoltori del Sud Italia per la siccità 2024
Con la circolare n. 9057 del 5 febbraio 2025 Agea Coordinamento ha stabilito le modalità di attuazione della riserva di crisi disponibile per l’anno 2024 per complessivi 112,2 milioni di euro da utilizzare per risarcire i danni causati dagli eventi siccitosi dello scorso anno. L’erogazione del sostegno pubblico sarà effettuata da Agea a favore di […]
Fumonisine nei mangimi: l’UE vuole ridurre i limiti
La Direzione generale della Commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha diffuso una bozza sulla presenza di tossine DON (deossinivalenolo), ZEA (zearalenone), OTA (ocratossina A), T2&HT2 e FUMs (fumonisine) nei mangimi, per stabilire valori guida più rigorosi rispetto alla Raccomandazione 2006/576/CE in vigore. Tutto avviene in un contesto di cambiamento climatico che […]
Alla diversificazione colturale possono aderire tutti
La Commissione europea nei giorni scorsi ha comunicato all’Italia che, nel 2025, gli agricoltori possono rispettare l’obbligo della BCAA7 previsto nella condizionalità rafforzata con la più semplice opzione della diversificazione colturale, a prescindere dalle scelte compiute in azienda nel 2024. Con questa pratica l’azienda agricola i cui seminativi sono compresi tra 10 e 30 ha […]
Pomodoro al Nord: già raggiunto l’accordo
Lo scorso 28 gennaio si sono riunite a Parma presso la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari le delegazioni di parte agricola e di parte industriale e hanno raggiunto in tempi record l’Accordo Quadro d’Area Nord per la campagna di produzione e trasformazione del pomodoro del Nord Italia 2025. Riguardo il valore economico, le […]