Filiere produttive
Export ortofrutticolo ok, ma la logistica resta un problema
Il nodo principale del settore ortofrutticolo italiano resta la logistica, con il nostro Paese che sconta anni di ritardo nella progettazione e programmazione delle interconnessioni con le grandi reti europee che collegano i nuovi mercati, in particolare lungo la rotta orientale. Non ha dubbi il presidente di Fruitimprese, Marco Salvi, nel commentare i positivi dati […]
Ciliegio, le nuove varietà precoci per gli impianti
Il ciliegio è una specie frutticola coltivata praticamente su tutto il territorio nazionale, seppure con tipologie di impianto, conduzione del frutteto e varietà molto differenziate tra loro a seconda dell’ambiente pedoclimatico e delle forme di aggregazione e commercializzazione. L’Italia assieme alla Spagna si colloca tra i principali bacini produttivi dell’UE e deve fare i conti, […]
Infestanti del riso: evoluzione e popolazioni resistenti
Tra le graminacee la specie più diffusa e problematica del riso è Echinochloa spp., in particolare per la sua capacità evolutiva dovuta alle ibridazioni che rendono difficoltosa la classificazione oltre che la lotta, con possibile comparsa di popolazioni meno sensibili o resistenti agli erbicidi. Il riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica) risulta in continuo e […]
Asiago dop: il 2017 è stato l’anno dello Stagionato
Un anno all’insegna dell’Asiago dop Stagionato, quello che si è appena concluso. Nel 2017, la produzione di Asiago dop Stagionato è aumentata del 4,8% rispetto all’anno precedente, con quotazioni in crescita dell’8% (dato dicembre 2017 su dicembre 2016) e vendite a +19,1%, ovvero ai massimi degli ultimi dieci anni. Nel corso del 2017, grazie anche […]
Peperone e melanzana, strategie di difesa dai nematodi
La coltivazione di peperone e melanzana viene attuata in aziende con un elevato grado di specializzazione, ma non bisogna dimenticare l’elevatissimo numero di quelle, a carattere familiare, che inseriscono queste colture nel loro ordinamento produttivo. L’approccio alla difesa è, generalmente, di tipo preventivo e l’efficacia dei prodotti disponibili su queste colture deve essere salvaguardata attraverso […]