Filiere produttive
Reti multifunzionali: numerose potenzialità applicative
Le strategie di difesa sono in rapida e continua evoluzione negli ultimi anni. L’insorgenza di resistenze ai più comuni insetticidi, la necessità di una riduzione degli input chimici per questioni ambientali, la richiesta commerciale di prodotti con numero limitato di residui e l’introduzione di nuove specie esotiche, obbligano a prendere in considerazione strade finora impensate. […]
Susino: prevalgono le cino-giapponesi, ma servono novità
A livello mondiale le superfici investite a susino contano 2,5 milioni di ha, che corrispondono a circa 1/3 di quelle destinate alle Prunoideae, in Italia la superficie destinata alla coltivazione di questo frutto nell’ultimo decennio ha subito un ridimensionamento del 12% con punte del 22% in Basilicata. La produzione totale in Italia è pari a […]
Come gestire infezioni precoci di odio della vite
L’oidio rappresenta una delle malattie più temute dai viticoltori di tutto il mondo. L’agente causale di quest’alterazione è l’ascomicete Erysiphe necator (Schwein.) Burrill (sin. Uncinula necator), parassita obbligato per i generi Vitis, Cissus, Parthenocissus e Ampelopsis. La specie Vitis vinifera (vite europea) è molto suscettibile agli attacchi di questo fungo. A differenza dell’infezione primaria causata […]
Diagnosi di gravidanza con un campione di latte
Diagnosticare se una bovina è gravida utilizzando un semplice campione di latte. Un’opportunità resa possibile dalla società americana Idexx, che ha messo a punto il Milk Pregnancy Test, il cui obiettivo è soprattutto quello di individuare a poche settimane dalla fecondazione le cosiddette vacche vuote: infatti già dal 28mo giorno dopo l’inseminazione il test è […]