Filiere produttive
Grano duro: il “mandorlato” fa arrabbiare tutti
Inizia decisamente in salita la campagna commerciale per il grano duro. In Capitanata la stagione si sta caratterizzando per una minore quantità di raccolto per ettaro e una buona media proteica del grano. La bassa produzione e il buon livello di contenuto proteico, insieme agli accordi stipulati con i contratti di filiera, dovrebbero determinare un […]
Manica compie 70 anni
Lo scorso 18 maggio, presso la sede aziendale di Rovereto (Trento), si è celebrato il 70° anniversario di Manica, storica azienda fondata da Ettore Manica nel 1948 che produce solfato di rame per l’industria e la zootecnia e fitofarmaci per l’agricoltura in modo trasparente, efficace e responsabile. Un traguardo storico nella vita di un’impresa che […]
Bilancio 2017 ok per Progeo
Sabato 26 maggio si è svolta l’assemblea generale dei delegati dei soci di Progeo per la definitiva approvazione del bilancio 2017. Dall’illustrazione dei numeri relativi al risultato economico conseguito, svolta dal presidente Marco Pirani, è emerso il quadro di una cooperativa in salute, capace di creare redditività e assicurare nel contempo prodotti e servizi di […]
Grano duro: cosa aspettarsi dal raccolto 2018
Quest’anno le condizioni sono tali da poter prevedere facilmente che il raccolto dei cereali 2018 non raggiungerà la qualità del 2017 e tanto meno le rese elevate del 2016. Dopo un inverno tutto sommato mite, da aprile in poi si sono abbattute su tutto il Paese (soprattutto in Pianura Padana e sulla fascia tirrenica) delle […]
Riso asiatico, riparte il pressing alle frontiere UE
L’Europa resta terreno di conquista per i produttori extra-UE di risi Indica: l’import a dazio zero in dieci anni è lievitato del 50%, ma il 25% del riso importato nell’Unione europea è partito da nazioni che non rispettano neanche i diritti dei produttori locali e che non soddisfano pertanto i presupposti della cooperazione alla base […]
Tante novità in campo per i frumenti Sis
Come da tradizione pluriennale, anche quest’anno Sis (Società italiana sementi) ha organizzato, lo scorso 17 maggio presso l’azienda sperimentale Idice a San Lazzaro di Savena (Bologna), la visita ai campi sperimentali delle varietà di frumento nell’ambito dell’ampio programma di appuntamenti delle Giornate tecnico-dimostrative. L’iniziativa è stata l’occasione per i tanti agricoltori e tecnici accorsi di […]
L’agile atomizzatore Drift Stopper EVO di Caffini
Drift Stopper EVO è l’atomizzatore a recupero Caffini disponibile nelle versioni da 1.000 e 2.000 L. I vantaggi di Drift Stopper EVO possono essere riassunti nei seguenti 3 punti: stabilità sia in fase di sterzata a fine filare, sia al lavoro tra i filari (anche in presenza di pendenze ragionevoli), grazie a un’ottima ripartizione dei […]
Pesche e nettarine, campagna al via con fiducia
A fine maggio le varietà più precoci di pesche e nettarine sono già presenti nei diversi canali di vendita dell’ortofrutta e si contendono le preferenze dei consumatori assieme a ciliegie, fragole, albicocche, susine, uva da tavola, le onnipresenti banane e poi i kiwi, oltre ad altri frutti esotici e le diverse specie di frutta secca. […]
Restrizioni in vista per l’uso del rame
I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]