Filiere produttive
Grano tenero
Rilevazioni dal 17 al 24 settembre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. A Milano, il frumento “di forza” vale ancora 226 euro/t, così come il “panificabile” che è fermo a 211,50 euro/t. Sono aumentate invece le categorie inferiori (+3 euro/t per il “biscottiero”, prezzo medio 202,50 euro/t). A Bologna tutto invariato: il […]
Mais
Rilevazioni dal 17 al 24 settembre. Il mercato del mais nazionale continua a segnare quotazioni in ribasso. A Milano il calo rilevato è di 2 euro/t; il prodotto “con caratteristiche” quota ora 185,50 euro/t, e quello convenzionale 183,50 euro/t. A Bologna il ribasso per il mais nazionale è di 1 euro/t; la quotazione è di […]
Orzo
Rilevazioni dal 17 al 24 settembre. I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 202 euro/t, W il “leggero” a 177 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 207,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggero è in recupero. L’ultima quotazione di Rouen è […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 17 al 24 settembre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 non sono ancora quotati. La soia estera continua a calare in modo preoccupante: -15 euro/t (prezzo medio 327,50 euro/t) a Milano e -2 euro/t (328,50 euro/t) a Bologna. Dobbiamo perciò aspettarci che le prime quotazioni del nuovo raccolto nazionale saranno di […]
Prezzi riso al 24 settembre 2018
In base alle rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti complessivi di risone si attestano a 66.884 t, con un decremento di 35.322 t rispetto alla campagna precedente. La Borsa Merci di Vercelli non ha ancora quotato il nuovo raccolto. Sui mercati internazionali sono in aumento il Pakistan 5% (+5 dollari, a 390 dollari/t), il Pakistan 25% […]
Nuove frontiere per la fertirrigazione in orticoltura
Dati recenti confermano che, al fine di garantire produzioni costanti negli anni, l’uso dei principali fertilizzanti N-P-K è in costante aumento; dal 2008 al 2013 l’azoto usato è cresciuto del 2,2% mentre l’utilizzo di fosforo e potassio è cresciuto, rispettivamente, del 3,8% e del 5,3%. Inoltre le ultime stime della Fao mostrano che il consumo […]
Valorizzare i cereali: la sfida di Syngenta
Qualità, resa per ettaro e caratteristiche merceologiche mirate alle esigenze della trasformazione sono i capisaldi che garantiranno la redditività dei cereali italiani e anche gli obiettivi dell’attività di ricerca e sviluppo di Syngenta, come evidenziato dai diretti interessati. «Per Syngenta il grano duro è strategico e vogliamo diffondere in tutti i paesi chiave per questa […]
Testo unico del vino, i decreti applicativi si sono arenati
A poco meno di 2 anni dalla sua entrata in vigore, il Testo unico sul vino è ancora ben lontano dall’aver dispiegato i propri reali effetti semplificativi sul settore. La legge prevede infatti l’emanazione di una trentina di decreti applicativi, di cui però, a oggi, ne sono stati discussi, approvati, firmati e pubblicati poco meno […]
Fondo latte, gli aiuti agli allevatori non arrivano
Gli allevatori di bovini da latte e suini sono ancora in attesa della liquidazione degli aiuti del cosiddetto Fondo latte, stanziati per far fronte alla pesante crisi di mercato del 2014. È l’ennesimo caso di cattivo funzionamento della macchina burocratica dello Stato. La vicenda prende il via dopo l’estate 2014, quando il Governo, alle prese […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 10 al 17 settembre. I prezzi dei cereali nazionali sono stabili, ad eccezione del mais che è in calo. I mercati internazionali sono rimasti per lo più invariati, salvo il mais in ribasso. Il dollaro USA si è svalutato rispetto all’euro; il cambio è 1,16 dollaro/euro.