Filiere produttive
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. I prezzi dei cereali nazionali continuano a rimanere invariati, ad eccezione del mais che è in calo. Preoccupa la stasi per il frumento duro, i cui prezzi rimangono nominalmente fermi, ma con un mercato del tutto fermo. I prezzi rilevati a Bologna dei semi di soia del nuovo raccolto […]
Grano duro
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale restano nominalmente invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 232,50 euro/t arrivo molino. Tutto invariato a Foggia per il “fino”, che è fermo a 222,50 euro/t. A Bologna il “fino” Centro vale 227,50 euro/t. La situazione è […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. L’unica eccezione è a Milano: la voce minima del frumento “di forza” è aumentata di 2 euro/t (prezzo medio 227 euro/t); il “panificabile” invece è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna tutto invariato: il “fino” vale sempre 208 euro/t partenza […]
Mais
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. Ormai il raccolto del mais nazionale è terminato, con buoni risultati produttivi e qualitativi, e il mercato continua ad aggiustare le quotazioni al ribasso. A Milano il calo rilevato è di 1 euro/t; il prodotto “con caratteristiche” quota ora 184,50 euro/t, e quello convenzionale 182,50 euro/t. Anche a Bologna […]
Orzo
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 202 euro/t, il “leggero” a 177 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 207,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggero è in lieve ribasso. L’ultima quotazione di Rouen è […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 non sono stati quotati a Milano, mentre a Bologna sono stati rilevati i primi prezzi della nuova campagna: minimo 330 euro/t massimo 335 euro/t. Viste le rese produttive non molto alte, il risultato economico per le aziende agricole è al momento piuttosto […]
Riso
Rilevazioni dal 24 settembre all’1 ottobre. Sulla base dei dati forniti dall’Ente Risi i trasferimenti complessivi di risone risultano in decremento di 42.283 t rispetto alla campagna precedente. Tutte le varietà, con la trebbiatura ancora in corso, non risultano quotate alla Borsa Merci di Vercelli. Sui mercati internazionali sono in aumento il Cambogia 5% (+10 […]
Mietitrebbie e trince: i dati di vendita
Secondo la recente indagine di MAD – Macchine Agricole Domani, in Italia nella stagione 2017/2018, sono state vendute 320 mietitrebbie con un calo del 14% rispetto alla stagione precedente. In crescita, al contrario, il mercato delle trince semoventi che con 80 unità immatricolate ha registrato un aumento dell’8%. Analizzando le vendite di mietitrebbie per brand […]
Fillossera della vite, nuove infestazioni in Italia
La fillossera della vite (Daktulosphaira vitifoliae), è un afide originario del Nord America, descritto da Fitch nel 1854. Arrivato in Europa tra il 1858 e il 1862 con l’introduzione dei vitigni americani importati per creare ibridi con V. europea resistenti all’oidio, è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 1879 in provincia di […]
Asparagus Days, a Cesena fari puntati sull’asparago
Dal 16 al 18 ottobre prossimi i nuovi padiglioni della Fiera di Cesena, in cui come ha ricordato il presidente Renzo Piraccini sono stati investiti 5 milioni di euro in restyling estetico, ospiteranno la prima edizione dell’International Asparagus Days, un appuntamento che richiamerà nella città romagnola tutta la filiera mondiale dell’asparago. L’evento è stato presentato […]