Filiere produttive
Mais
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. Dopo i lievi ma costanti ribassi delle scorse settimane, le quotazioni del mais nazionale si sono stabilizzate. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 180 euro/t per la merce convenzionale. […]
Orzo
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. I prezzi dell’orzo nazionale sono di nuovo in aumento. A Milano il “pesante” vale ora 206 euro/t (+5 euro/t la voce minima e +3 euro/t la massima). Rialzi anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è aumentato, così come per le altre categorie, di 3 euro/t e vale ora 210,50 […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 sono ora quotati anche a Milano, da un minimo di 332 ad un massimo di 337 euro/t (prezzo medio 334,50 euro/t). Prezzi invariati a Bologna: minimo 330 euro/t massimo 335 euro/t (prezzo medio 332,50 euro/t). A Chicago i prezzi dei semi di soia […]
Riso
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. In base ai dati rilevati dall’Ente Risi i trasferimenti complessivi si collocano a 156.275 tonnellate, in calo di 35.174 tonnellate rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa di Vercelli si registrano le prime quotazioni (in euro/t): Balilla, Centauro e similari 297 – 307; Sole CL 270 – 288; Selenio 280 – 335; […]
Rame: la Fivi chiede di non abbassare i limiti
La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) chiede al ministro Centinaio di prendere posizione a livello europeo e di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. La proposta attualmente in discussione prevede la riduzione dell’attuale limite di 6 kg/ettaro a 4 a partire già dal 2019. «Questa notizia si abbatte sulla viticoltura italiana in un anno in cui le […]
Le innovazioni Syngenta per il mais italiano
È ormai qualche anno che il mais italiano vive un periodo non facile, i prezzi stagnano e le superfici calano, eppure basta visitare una tappa del «Mais in Italy Tour» organizzato da Syngenta per vedere tanti agricoltori e tecnici interessati a scoprire le innovazioni genetiche, agronomiche e per la difesa di questa coltura. «Nonostante una […]
Filiera ortofrutticola a confronto al Mipaaft
Rafforzamento dell’aggregazione dell’offerta, apertura di nuovi mercati e conseguente rimozione delle barriere fitosanitarie, creazione di un catasto ortofrutticolo nazionale, distribuzione agli indigenti delle produzioni trasformate eccedenti, problematiche fitosanitarie nelle campagne e una ricerca sempre più vicina alle esigenze delle imprese. Sono queste, in sintesi, le richieste che la componente agricola della filiera ortofrutticola ha presentato […]
Concimazione autunnale della vite, cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione, soprattutto in terreni magri, con vigneti giovani e con importanti obiettivi produttivi. Nel periodo di formazione della vite, l’apporto di azoto ha la funzione di stimolare lo sviluppo sia della chioma sia dell’apparato […]
Nutrire la vite con il clima che cambia
Quali sono attualmente i temi sui quali si sviluppa il problema della nutrizione della vite? In primis il rinnovato ruolo dell’azoto, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico (invecchiamento precoce delle piante, stimolo alla differenziazione fiorale, incremento del volume fogliare ) e per migliorare le caratteristiche qualitative (tenore di aminoacidi e tioli) e il problema […]