Filiere produttive
Riso: verso lo stop alle importazioni a dazio zero
Il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstroem ha fatto sapere, con un intervento sul suo blog ufficiale, che il regime preferenziale degli scambi commerciali che l’UE accorda a Birmania e Cambogia, grazie al quale i due Paesi asiatici hanno moltiplicato esponenzialmente le esportazioni di riso Indica a dazio zero verso l’Europa, potrebbe essere sospeso molto […]
Via all’Asiago dop di sola razza Bruna
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago ha annunciato l’avvio della produzione di Asiago dop con latte di sola razza Bruna. La nuova proposta, da zona di allevamento e produzione in territorio vicentino, è per intenditori, si limita a 3.500 forme all’anno e garantisce un valore proteico superiore. In una prima fase, verrà prodotto un […]
Tante innovazioni per l’asparago italiano
Intervista a Luciano Trentini Una manifestazione iper specializzata di tipo verticale che vede la presenza di tutti gli operatori del circuito produttivo e commerciale dell’asparago. Questa l’essenza di Asparagus Days, una tre giorni dedicata a 360° a questa coltura che, dopo una prima edizione tenutasi a Bordeaux nel 2013, si aggiunge al «carnet» ortofrutticolo di […]
20-21 ottobre, debutta Valpolitech
Nell’ambito delle proprie iniziative a favore della vitivinicoltura sostenibile e dell’economia circolare, il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella organizza per i giorni 20 e 21 ottobre 2018 la prima edizione di Valpolitech, un focus sull’innovazione tecnologica in viticoltura ed enologia dedicato a tutte le aziende vitivinicole della Valpolicella, ma anche a quelle delle […]
Cereali autunno-vernini: cosa si seminerà
Alla vigilia delle semine dei cereali autunno-vernini, GR Advisory ha condotto una ricerca indagando l’orientamento degli imprenditori agricoli in relazione ai fattori economici e tecnici che guidano le scelte e condizionano le dinamiche delle principali colture. La ricerca è stata erogata sotto forma di web survey anonima nel periodo 20 agosto-14 settembre 2018 a un […]
Una nuova cocciniglia farinosa colpisce i vigneti del Veneto
A partire dal mese di giugno 2018 sono stati osservati in alcuni vigneti veneti (province di Verona e Vicenza) focolai di una cocciniglia farinosa non riferibile al ben noto Planococcus ficus (Signoret) né al meno comune Heliococcus bohemicus Šulc. La cocciniglia è stata identificata come Pseudococcus comstocki Kuwana, specie di origine orientale, che ha progressivamente […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. Sul mercato nazionale non c’è molto da segnalare. I prezzi sono rimasti invariati per tutti i prodotti, ad eccezione dell’orzo che è in aumento. I mercati internazionali sono complessivamente in recupero, soprattutto per quanto riguarda mais e semi di soia. Il dollaro USA continua a rivalutarsi rispetto all’euro, complici le incertezze […]
Grano duro
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 232,50 euro/t arrivo molino. Tutto invariato a Foggia per il “fino”, che è fermo a 222,50 euro/t. A Bologna il “fino” Centro vale 227,50 euro/t. Il listino dell’AMC di Altamura, […]
Grano tenero
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. Anche i prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Il “panificabile” a Milano è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna il “fino” vale sempre 208 euro/t partenza Emilia. In lieve aumento i sottoprodotti della macinazione (+3 euro/t), probabilmente per via della minore offerta. Sui mercati a termine internazionali è in […]