Filiere produttive
Manitou: +17% di fatturato nei primi 9 mesi
Con una nota del 18 ottobre scorso il gruppo francese Manitou ha comunicato i dati di fatturato 2018 alla fine del mese di settembre, e illustrato le sue prospettive di crescita nel corrente anno. Nel terzo trimestre dell’anno il fatturato è stato di 419 milioni di euro, superiore del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno […]
Multe latte verso una sanatoria
C’è già chi parla di sanatoria per le multe latte. In effetti il decreto fiscale che accompagna la manovra economica del Governo contiene una disposizione che potrebbe essere utile per i produttori italiani di latte sulle cui spalle grava un debito per avere superato la quota disponibile a livello aziendale negli anni passati. Dalla campagna […]
Cresce il vino italiano in Cina
Nel primo semestre 2018 l’Italia del vino è il fornitore europeo che in valore cresce maggiormente in Cina con un +14,75% (dati Eurostat) nonostante i primi segni di rallentamento della domanda per effetto delle guerre commerciali in corso. Paesi concorrenti come Francia e Spagna segnano rispettivamente un +0,24% e -5,56%. A rilevarlo è l’Istituto commercio […]
Antibiotici: cala l’uso veterinario nell’UE
In Europa tra il 2011 e il 2016 si è registrato un calo delle vendite di antibiotici per uso veterinario, limitato agli animali produttori di alimenti, del 20,1%. Il dato, fornito dalla recente edizione 2018 del Rapporto Ema (European medicines agency), è positivo e va messo in relazione al problema dell’antibiotico-resistenza, cioè la resistenza agli […]
Cantina di Soave ricicla 62.000 kg di carta per etichette
Il rispetto per l’ambiente è da sempre parte integrante della filosofia di Cantina di Soave, una responsabilità a cui non si è mai sottratta e che anzi porta avanti con iniziative e strategie sempre nuove. All’interno dell’«impegno green» si inserisce anche la collaborazione con l’azienda UPM Raflatac. Per produrre una bottiglia di vino si generano […]
Pomodoro da industria: -11,2%
Chiude in negativo la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia, con una produzione di 4,65 milioni di tonnellate, in calo dell’11,5% rispetto al 2017. Questi i dati forniti da Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali. Una diminuzione dovuta alla diminuzione delle aree coltivate, ma anche alle avversità climatiche. In particolare nel bacino Centro […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. Sul mercato nazionale non c’è molto da segnalare: le quotazioni del frumento tenero e dell’orzo si irrobustiscono, mentre restano deboli il mais e il frumento duro. I mercati internazionali sono complessivamente in lieve calo, soprattutto per quanto riguarda mais e semi di soia. Euro ancora debole nei confronti del […]
Grano duro
Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale continuano a indebolirsi. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è calato di 3 euro/t (prezzo medio arrivo molino 229,50 euro/t). A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t. A Bologna dopo il crollo delle quotazioni, della settimana […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 15 al 22 ottobre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati a Milano; il “panificabile” a Milano è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna le quotazioni sono invece ancora in aumento: il “fino” è aumentato di 2 euro/t e quota ora 214 euro/t partenza Emilia. Anche le categorie superiori sono aumentate […]