Filiere produttive
Kuhn si prende Artec Pulverisation
Con una nota del 27 settembre scorso il Gruppo Kuhn ha annunciato la firma di un accordo per l’acquisto di tutte le azioni in circolazione della società Artec Pulverisation, con sede a Corpe (Francia). Kuhn, che per il 2017 ha dichiarato un fatturato di 966 milioni di euro, è stato azionista di minoranza di ARTEC dal 2008 e […]
Cimice asiatica: sperimentazione sugli antagonisti naturali
Il ministro Gian Marco Centinaio, rispondendo al question time al Senato, ha detto che per far fronte alla diffusione della cimice asiatica che sta invadendo le campagne e le città del Nord Italia, il Ministero ha autorizzato il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a introdurre in condizione di quarantena […]
Allo studio il contratto di filiera per il mais italiano
Il Tavolo tecnico mais diventerà permanente e con 4 obiettivi precisi, mirati a ridare slancio alla coltivazione di mais in Italia, questo quanto emerso dall’incontro convocato al Mipaaft dalla Direzione generale per la promozione della qualità lo scorso 10 ottobre. Tra i diversi argomenti trattati durante l’incontro sono emersi come essenziali la necessità di dare […]
Vite, come e quando concimare
Per effettuare correttamente la concimazione della vite, sia in fase di impianto (concimazione di fondo) sia in fase di allevamento e di produzione, si deve poter contare anzitutto su buone conoscenze del suolo e del sottosuolo, avvalendosi sia di indagini pedologiche, abbastanza diffuse, sia di periodiche analisi del terreno, effettuate in moderni laboratori. Inoltre, i […]
Riso, raccolto in calo e qualche problema di qualità
La produzione nazionale di risone quest’anno non sarà esaltante. Come previsto, la flessione della superficie investita a riso, che è stata di circa 10.000 ettari, provocherà un raccolto più magro, nel senso che mancheranno all’appello poco meno di 700.000 quintali di prodotto. Dunque si andrà ampiamente sotto 1,52 milioni di tonnellate di riso greggio. Ma è […]
Crisi dello zucchero: Bruxelles non interviene
Dopo la fine delle quote nel 2017 «il drastico calo del prezzo dello zucchero, -30% in un anno, sta generando un forte impatto negativo sia per i produttori che per le industrie»: così si legge nel documento che la delegazione italiana ha presentato alla Commissione europea durante il Consiglio agricolo del 15 ottobre. Contestualmente l’Italia […]
Quanto incide la manodopera sui costi dei vigneti
Il fattore lavoro riveste un ruolo strategico anche nella viticoltura da vino in considerazione degli elevati carichi richiesti che lo rendono di gran lunga la prima voce di costo nel caso di impianti che non prevedano la meccanizzazione delle operazioni colturali più dispendiose. Benché negli ultimi anni il tasso di crescita del costo del lavoro […]
Il frutteto equilibrato parte dal suolo
Impiantare un nuovo frutteto richiede un notevole lavoro di pianificazione e di coordinamento di numerose attività: una di queste è la gestione del terreno prima dell’impianto. La conoscenza del suolo è molto importante e la scelta dei parametri da considerare è direttamente collegata con le specie frutticole che si intende coltivare. Le colture arboree (drupacee […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. Dopo diverse settimane di relativa tranquillità, il mercato nazionale ha ripreso a muoversi, purtroppo con forti ribassi per quanto riguarda il frumento duro. I mercati internazionali sono complessivamente in recupero, soprattutto per quanto riguarda mais e semi di soia. Il dollaro USA resta forte rispetto all’euro; il cambio è 1,15 […]
Grano duro
Rilevazioni dall’8 al 15 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale hanno iniziato a cedere. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è rimasto ancora invariato a 232,50 euro/t arrivo molino. A Foggia per il “fino” è calato di 3 euro/t, e quota ora un prezzo medio di 219,50 euro/t. A […]