Filiere produttive
Il mercato dei cereali da locale a globale
Quali strumenti e strategie possono essere messi in atto per contrastare la volatilità dei prezzi e la perdita di potere negoziale nel mercato dei cereali? Il modello del Farm Bill statunitense potrebbe essere adottato anche nell’UE? E ancora, Argentina e Brasile quanto devono farci paura? È possibile per gli agricoltori italiani proteggersi dalla speculazione dei […]
LG Seeds Italia sceglie Trapview
LG Seeds Italia, per l’inserimento commerciale nel 2024, del nuovo ibrido di mais LG 31.662 destinato al settore alimentare per la produzione di polenta e di pre-lavorati per processi industriali, ha inserito Trapview nel pacchetto di servizi agronomici da proporre ai coltivatori del nuovo ibrido per il monitoraggio, e quindi il controllo, soprattutto della piralide […]
Valutazione delle carenze nutrizionali in vigneto
I primi strumenti per la valutazione corretta dello stato nutrizionale delle viti provengono dall’osservazione visiva di sintomi esteriori. La diagnosi visiva infatti, sebbene non facile per tutti gli elementi minerali, permette un immediato riconoscimento di eventuali squilibri nutrizionali acuti che interessano le foglie manifestandosi come carenze ed eccessi. Occorrerà innanzitutto verificare se i sintomi si […]
Prospettive complesse per la difesa del pomodoro
Recentemente la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa sul ritiro della proposta di regolamento sugli agrofarmaci. La plenaria di Strasburgo aveva già respinto la proposta di riforma della regolamentazione sugli agrofarmaci avanzata della Commissione europea lo scorso 22 novembre. La proposta, di difficile applicazione, non ha saputo coniugare le istanze ambientaliste […]
Varietà di medica da Padana Sementi
L’erba medica è la specie foraggera poliennale per eccellenza che coniuga rese elevate e produzione ben distribuita nell’arco di tutta la stagione vegetativa; risulta inoltre poco esigente di input agronomici, ha un ottimo effetto di miglioramento della fertilità del suolo nelle rotazioni medio-lunghe e, in quanto coltura permanente, permette di soddisfare i requisiti dell’Ecoschema 4 […]
Specializzazione, sostenibilità e innovazione per la competitività del pomodoro da industria
Negli ultimi anni nel comparto industriale del pomodoro da industria del Nord Italia (e non solo) si è registrata una rilevante dinamica imprenditoriale: alcune imprese hanno chiuso, sia pure per ragioni diverse, altre si sono fuse, altre sono state acquisite. Nel 2006, quando iniziò il lungo percorso che ha portato alla nascita e al successivo […]
Catalogo Apsov per le semine primaverili
Apsov, azienda leader nel mercato delle sementi di cereali autunno-vernini, presenta il nuovo catalogo per le specie primaverili e tra queste la soia occupa una posizione di rilievo ed è oggetto di costanti investimenti. La consolidata tecnica Qualidose, che ha sostituito la tradizionale vendita «a peso», viene oggi ulteriormente perfezionata grazie a confezioni da 125.000 […]
L’Altopiano dei Sette Comuni ora è certificato biologico
Ricco di bellezze naturali e famoso per le sue malghe, dove ancora oggi si producono latte, burro e formaggi, tra cui l’Asiago dop, l’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) ha ottenuto la certificazione biologica di gruppo da parte di Valoritalia, ente leader nelle certificazioni agroalimentari in Italia. Per la prima volta in Europa, il certificato biologico […]