Filiere produttive
Danni da selvatici: crescono gli indennizzi, forse
Dalla Commissione europea arriva un segnale di attenzione per quanto riguarda i danni che la fauna selvatica provoca all’agricoltura e all’allevamento. Bruxelles ha deciso di consentire la piena copertura delle spese sostenute dagli agricoltori che hanno subito danni dalla fauna selvatica protetta (lupi, ecc.) e di ricevere, così, un risarcimento completo per i danni causati […]
Grano bio: accordo Confagricoltura-Italmopa
Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Con l’accordo si offre la possibilità alle aziende aderenti di chiudere contratti di fornitura di secondo livello migliorativi rispetto alle attuali condizioni di mercato, facendo esplicitamente riferimento all’accordo quadro sottoscritto dalle due rappresentanze del settore primario e della […]
A Milano torna ViVite, la festa del vino cooperativo
La cooperazione vitivinicola torna di scena a Milano con il nuovo appuntamento di ViVite – Festival del vino cooperativo in programma sabato 17 e domenica 18 novembre, per celebrare 480 cantine italiane che producono il 60% del vino italiano, con un fatturato che supera i 4,5 miliardi di euro. ViVite si svolgerà alle Cavallerizze del […]
Oltre 500 allevatori all’open day di Storti e Semex
Si è svolto oggi presso l’azienda agricola Sangiacomo e Franchi, nella frazione Villagana del comune di Villachiara, in provincia di Brescia, un open day organizzato dal costruttore veronese di carri miscelatori Storti e dalla ditta lodigiana Semex che opera nel settore della genetica bovina. L’evento, al quale hanno partecipato, secondo gli organizzatori oltre 500 allevatori, […]
DON e grano duro: come gestirli in filiera
Chi coltiva grano duro e tenero sa bene quanto sia elevato, e imprevedibile, il rischio di contaminazione della granella dalla micotossina deossinivalenolo (DON) causata da alcune specie del fungo Fusarium. Da un’annata all’altra la suscettibilità delle varietà unita agli andamenti meteorologici possono determinare, oltre a forti variazioni produttive e qualitative, problematiche sanitarie legate al contenuto […]
Roberto Soriolo è il nuovo presidente di Cantina di Soave
Cambio ai vertici di Cantina di Soave: la storica azienda vitivinicola, prima cooperativa vinicola di I grado in Italia e tra le principali in Europa, dal 9 novembre ha un nuovo presidente. Nel corso dell’annuale assemblea dei soci per la presentazione del bilancio, Attilio Carlesso ha passato il testimone a Roberto Soriolo. Nato a Soave […]
Meccanizzazione della potatura: quando e perché conviene
L’impiego delle macchine per la potatura sta diventando una consuetudine sempre più diffusa in molte aree viticole, sia in Italia sia all’estero, spinto principalmente dalla necessità di contenere i costi di produzione. La manodopera richiesta per la potatura eseguita manualmente varia infatti da 50 a 120 ore/ha, in funzione del sistema di allevamento, del sesto d’impianto e dello sviluppo vegetativo della pianta, fattori che condizionano il numero […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Il mercato nazionale dei cereali è caratterizzato da una temporanea stabilità delle quotazioni. A Milano i prezzi sono rimasti invariati, mentre a Bologna si rileva ancora un lieve aumento del frumento tenero. In lieve recupero anche la soia. I mercati internazionali sono statici, anche se il mercato fisico francese […]
Grano duro
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 227,50 euro/t. A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t; stessa quotazione anche a Bologna per il “fino” Centro. L’unico cenno di vita arriva dal borsino di […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento tenero nazionale quotati a Milano sono rimasti invariati; il “panificabile” è fermo a 213,50 euro/t, il “forza” 228 euro/t (sempre arrivo molino Lombardia). A Bologna il listino ha invece rilevato un aumento di 2 euro/t per tutte le categorie; il “fino” vale ora mediamente 216 […]