Filiere produttive
Orzo
Rilevazioni dal 29 ottobre al 5 novembre. Per l’orzo nazionale si è finalmente fermata la corsa rialzista delle ultime settimane. A Milano il prezzo dell’orzo “pesante” è sempre 216 euro/t, la categoria “leggera” quota 184 euro/t. In Francia l’orzo foraggiero è sceso di 2 euro/t. L’ultima quotazione di Rouen è 199 euro/t. I prezzi dell’orzo […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 29 ottobre al 5 novembre. Per i semi di soia nazionali, a Milano è stato rilevato un calo di 1 euro/t; il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 335,50 euro/t. La soia d’importazione è scesa mediamente di 1,50 euro/t (prezzo medio 346,50 euro/t). A Chicago c’è stato un vero e proprio rimbalzo […]
Riso
Rilevazioni dal 29 ottobre al 5 novembre. I trasferimenti di risone rilevati dall’Ente Risi, rispetto a un anno fa fanno segnare un calo di circa 29.000 t (-8%). Alla Borsa di Vercelli sono in aumento le varietà Sole CL (+5 euro, a 299-317 euro/t), Selenio (+10 euro, a 310-365 euro/t), Loto e similari (+10 euro, […]
Coltiviamo Reddito: le opportunità delle orticole in II raccolto
Lo scorso 20 ottobre l’innovazione in orticoltura è stata protagonista del campo sperimentale organizzato dal Consorzio Agrario del Nordest per l’evento “Coltiviamo reddito” allestito a Sant’Apollinare (Rovigo). Grazie alla collaborazione dell’Istituto Tecnico Agrario «O. Munerati», sui circa 2 ettari allestiti per l’occasione i tanti visitatori hanno potuto vedere dal vivo 57 diverse varietà tra cavolfiori, […]
Prezzo del latte, in Lombardia c’è l’accordo
Il 29 ottobre scorso in Lombardia è stato definito il prezzo del latte crudo alla stalla da pagare agli allevatori che conferiscono la materia prima a Italatte, azienda appartenente al gruppo multinazionale francese Lactalis. L’intesa, importante come riferimento per l’intero sistema lattiero-caseario nazionale, è stata trovata su due fronti distinti: la fissazione del prezzo per […]
Uso del rame: si va verso un compromesso
Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]
Nutrizione ammoniacale: ruolo fondamentale per l’actinidia
Per produrre kiwi di elevata qualità organolettica e con le giuste caratteristiche di conservabilità l’impiego della fertirrigazione e di strumenti innovativi di monitoraggio della fertilità del suolo (azoto minerale disponibile misurato in tempi rapidi con lisimetri o sonde a suzione) e dello stato nutritivo della pianta (analisi fogliari eseguite già nella fase di allegagione) sono […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 22 al 29 ottobre. Sul mercato nazionale non c’è molto da segnalare: le quotazioni sono rimaste invariate per il frumento tenero e il frumento duro, mentre continuano a scendere il mais e i semi di soia, e ad aumentare l’orzo. I mercati internazionali sono complessivamente in lieve calo, soprattutto per quanto riguarda mais […]
Grano duro
Rilevazioni dal 22 al 29 ottobre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati, salvo che a Milano, dove il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è calato di 2 euro/t (prezzo medio arrivo molino 227,50 euro/t). A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t. Anche a Bologna i prezzi sono […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 22 al 29 ottobre. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Il “panificabile” a Milano è fermo a 211,50 euro/t. A Bologna il “fino” quota sempre 214 euro/t partenza Emilia. La domanda continua ad essere sostenuta, ma per il momento non ci sono segnali rialzisti per quanto riguarda la merce estera. […]