Filiere produttive
Assoenologi: vendemmia in crescita, ma occhio ai prezzi
Assoenologi, l’organizzazione che raggruppa i tecnici del settore vitivinicolo italiano, ha diffuso le previsioni definitive sulla vendemmia 2018: i dati raccolti indicano una produzione di vino e mosto superiore di circa il 24% rispetto al 2017, per un totale stimato di 52,6 milioni di ettolitri, contro i 42,5 del 2017 (dati Mipaaft). Tutte le regioni […]
Corteva Agriscience riceve il premio per la tutela dell’ambiente
Corteva Agriscience™, la Divisione Agricoltura di DowDuPont™, è stata insignita con il Green Chemistry Challenge 2018, che riconosce le migliori soluzioni innovative a protezione dell’ambiente e della salute pubblica. Il merito per questo premio, consegnato dalla prestigiosa American Chemical Society, si deve a Rinskor ™ Active, la nuova molecola erbicida per il diserbo del riso. Rinskor ™ […]
Pere: l’export può aiutare, ma è essenziale l’aggregazione
A raccolta quasi terminata, Opera e Origine Group ci forniscono il punto della situazione all’inizio della campagna 2018-2019 e qualche commento su quella precedente. Insieme rappresentano circa il 40% della produzione di pere italiane e sono quindi da considerarsi i migliori interlocutori per sondare il polso della situazione di una delle colture che è sempre stata un fiore all’occhiello della frutticoltura italiana e che ci pone ancora al […]
Assolatte: in 5 anni l’export di formaggi in Canada raddoppierà
Il Canada, fra nuova normativa sanitaria e accordi commerciali come il Ceta, risulta un mercato molto promettente per le imprese del settore caseario italiano. «Siamo i primi fornitori europei di formaggi e il vantaggio sui concorrenti europei è in costante aumento» ha affermato nei giorni scorsi a Milano il presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi. Per […]
In Baviera allevamenti a stabulazione fissa discriminati?
I caseifici bavaresi vogliono pagare di meno il latte prodotto negli allevamenti a stabulazione fissa. Secondo Hans-Juergen Seufferlein, dirigente della locale Associazione dei produttori di latte, a sollevare la scomoda questione sarebbero i rivenditori di generi alimentari. In pratica, agli allevatori che possiedono stalle a stabulazione libera verrà pagato lo stesso prezzo attuale, mentre per […]
Grano duro seminato su sodo, quali varietà scegliere
Come tutte le agrotecniche la semina su sodo del grano duro presenta vantaggi e svantaggi. Se da un lato si risparmia sui costi di coltivazione dall’altro si va incontro a maggiori rischi di compattamento del suolo. Anche la maggiore disponibilità idrica del suolo conseguente all’utilizzo di questa agrotecnica aiuta le piante ma le espone maggiormente […]
Latte spot
Nella settimana dal 5 all’11 novembre, sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo ha raggiunto i 440,00 euro/t (+0,6% rispetto alla settimana precedente). Ancora invariate anche le quotazioni del latte pastorizzato francese (415,00 euro/t) e di quello tedesco (435,00 euro/t). Sulla piazza di Verona, nella settimana 5-11 novembre, il prezzo del latte […]
Grana
Nella settimana dal 5 all’11 novembre, alla borsa merci di Milano è stato registrato un nuovo incremento congiunturale per il Grana Padano, sia per la frazione 16 mesi e oltre (+0,7% rispetto alla settimana precedente) che per quella 9 mesi e oltre (+0,8%), con le quotazioni rispettivamente pari a 7,33 e 6,70 euro/kg. Nel caso […]
Gorgonzola e Asiago
Sulla piazza di Milano, nella settimana dal 5 all’11 novembre, la quotazione del Gorgonzola maturo dolce è rimasta stabile a 5,40 euro/kg, così come nessuna variazione congiunturale è stata rilevata per l’Asiago pressato a latte intero (5,05 euro/kg). In aumento il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (+0,8% rispetto alla settimana precedente), ora […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 29 ottobre al 4 novembre il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten ha raggiunto i 6,25 euro/kg, in aumento del +1,6% rispetto alla settimana precedente, mentre la quotazione del Gouda Edamer di Hannover è rimasta stabile a 3,25 euro/kg. In lieve crescita anche l’Edam polacco (+0,2%), il cui prezzo è […]