Filiere produttive
Vini varietali, l’UE si corregge
Cessato allarme sulla possibilità di indicare come «made in Italy» vini prodotti con uve non italiane. Tutto era cominciato con un atto delegato della Commissione europea che interveniva su designazioni di origine, indicazioni geografiche e termini tradizionali nel settore: in un «considerando» (la parte del testo che precede le norme spiegandone il criterio) si faceva […]
Annata 2018 record per Combi Mais
Risultati ancora in crescita per il progetto Combi Mais, giunto ormai al suo quinto anno di vita: il protocollo voluto da Mario Vigo, presidente di Innovagri, con la collaborazione di Syngenta, conferma il traguardo di circa 160,20 q/ha di granella con l’ibrido SY Brabus sui 20 ettari dell’Azienda agricola Folli a Robbiano di Mediglia (Milano), […]
Grano bio: i dettagli del nuovo contratto di filiera
Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Per saperne di più abbiamo approfondito l’argomento con Silvio Grassi, presidente della Commissione prodotti biologici di Italmopa e amministratore delegato dell’omonimo Molino. «Per i produttori di grano biologico è possibile aderire al contratto già da questa campagna, […]
Dimezzate le scorte UE di latte in polvere
Le vendite di latte scremato in polvere giacenti nei magazzini comunitari procedono a ritmo sostenuto, e questa è una notizia che fa ben sperare per un miglioramento della situazione del mercato del latte. Come noto la crisi iniziata nel 2015 aveva portato ad accumulare un volume di giacenze record, pari a 380.000 tonnellate. Ora, in […]
In Valtellina robot e smartphone in stalla
Sei milioni di euro per lo sviluppo della filiera lattiero-casearia della montagna valtellinese, 2,2 dei quali finanziati dalla Regione Lombardia. È il progetto «Montagna in movimento» della Latteria Sociale Valtellina presentato il 13 novembre scorso nella sede di Confcooperative Lombardia a Milano. Latteria Sociale Valtellina, cooperativa che riunisce 110 aziende con quasi quarant’anni alle spalle, raccoglie […]
Latte spot
Nell’ultima settimana (19-25 novembre), sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato fissato a 457,50 euro/t (+1,7% rispetto alla settimana precedente). In crescita anche il latte pastorizzato francese (+2,4%) e quello tedesco (+1,1%), le cui quotazioni sono rispettivamente salite a 425,00 e 445,00 euro/t. Sulla piazza di Verona, nella settimana 19-25 […]
Grana
Nella settimana dal 19 al 25 novembre, alla borsa merci di Milano è continuato il trend al rialzo per le quotazioni del Grana Padano, con la frazione 16 mesi e oltre salita a 7,48 euro/kg (+1,4% rispetto alla settimana precedente) e quella 9 mesi e oltre che ha invece raggiunto i 6,85 euro/kg (+1,5%); in […]
Gorgonzola e Asiago
Sulla piazza di Milano, nella settimana dal 19 al 25 novembre, sono rimaste stabili sia la quotazione del Gorgonzola maturo dolce (5,40 euro/kg) che quella dell’Asiago pressato a latte intero (5,05 euro/kg). Invariato anche il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (6,65 euro/kg), mentre l’Asiago fresco Dop rilevato a Thiene ha registrato un […]
Formaggi internazionali
Nell’ultima settimana disponibile, dal 12 al 18 novembre, il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è rimasto ancora stabile a 6,25 euro/kg, mentre il Gouda Edamer di Hannover è stato scambiato a 3,15 euro/kg (-3,1% rispetto alla settimana precedente). Un incremento congiunturale è stato osservato per l’Edam polacco (+4,7%), il cui prezzo è […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 12 al 18 novembre, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è aumentato per il prodotto ad uso zootecnico (+2,3% rispetto alla settimana precedente), con una quotazione salita a 134,50 euro/100 kg. In crescita anche il dato dell’Oceania (+4,1% rispetto alla precedente rilevazione), che è salito a 181,73 euro/100 kg. […]