Filiere produttive
DON e grano duro: come gestirli in filiera
Chi coltiva grano duro e tenero sa bene quanto sia elevato, e imprevedibile, il rischio di contaminazione della granella dalla micotossina deossinivalenolo (DON) causata da alcune specie del fungo Fusarium. Da un’annata all’altra la suscettibilità delle varietà unita agli andamenti meteorologici possono determinare, oltre a forti variazioni produttive e qualitative, problematiche sanitarie legate al contenuto […]
Roberto Soriolo è il nuovo presidente di Cantina di Soave
Cambio ai vertici di Cantina di Soave: la storica azienda vitivinicola, prima cooperativa vinicola di I grado in Italia e tra le principali in Europa, dal 9 novembre ha un nuovo presidente. Nel corso dell’annuale assemblea dei soci per la presentazione del bilancio, Attilio Carlesso ha passato il testimone a Roberto Soriolo. Nato a Soave […]
Meccanizzazione della potatura: quando e perché conviene
L’impiego delle macchine per la potatura sta diventando una consuetudine sempre più diffusa in molte aree viticole, sia in Italia sia all’estero, spinto principalmente dalla necessità di contenere i costi di produzione. La manodopera richiesta per la potatura eseguita manualmente varia infatti da 50 a 120 ore/ha, in funzione del sistema di allevamento, del sesto d’impianto e dello sviluppo vegetativo della pianta, fattori che condizionano il numero […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Il mercato nazionale dei cereali è caratterizzato da una temporanea stabilità delle quotazioni. A Milano i prezzi sono rimasti invariati, mentre a Bologna si rileva ancora un lieve aumento del frumento tenero. In lieve recupero anche la soia. I mercati internazionali sono statici, anche se il mercato fisico francese […]
Grano duro
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 227,50 euro/t. A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t; stessa quotazione anche a Bologna per il “fino” Centro. L’unico cenno di vita arriva dal borsino di […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento tenero nazionale quotati a Milano sono rimasti invariati; il “panificabile” è fermo a 213,50 euro/t, il “forza” 228 euro/t (sempre arrivo molino Lombardia). A Bologna il listino ha invece rilevato un aumento di 2 euro/t per tutte le categorie; il “fino” vale ora mediamente 216 […]
Mais
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota ora 182,50 euro/t e quello convenzionale 180,50 euro/t, a Bologna le quotazioni sono ferme rispettivamente a 180 euro/t e 177 euro/t. Sui mercati a termine internazionali è calma piatta, ma con un lieve calo […]
Orzo
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Le quotazioni dell’orzo nazionale si stanno stabilizzando. A Milano il prezzo dell’orzo “pesante” è fermo a 216 euro/t, la categoria “leggera” quota 184 euro/t. A Bologna il “pesante” quota 217,50 euro/t (“leggero” 203 euro/t). In Francia l’orzo foraggero è aumentato di 4 euro/t. L’ultima quotazione di Rouen è 203 […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Per i semi di soia nazionali a Milano è stato rilevato un aumento di 2 euro/t sulla voce minima; il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 336,50 euro/t. A Bologna è stato invece rilevato un aumento di 3 euro/t (prezzo medio 336,50 euro/t). A Chicago la settimana di […]
Riso
Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I trasferimenti complessivi di risone, rilevati dall’Ente Risi, si collocano a 341.592 t, con una contrazione di 26.341 t (-7%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa Merci di Vercelli sono in aumento le quotazioni delle varietà Selenio (+10 euro, a 320-375 euro/t), Loto e similari (+10 euro, a 310-365 […]