Filiere produttive
Alternative a diquat e glufosinate-ammonio in vigneti e frutteti
Il mancato rinnovo di diquat e la revoca di glufosinate ammonio (di possibile impiego fino ad esaurimento scorte nella campagna 2019), largamente utilizzati nel diserbo delle file della vite e delle colture arboree sia nei giovani impianti sia in quelli in produzione, comporta una revisione delle duplici strategie spollonanti ed erbicide. In alternativa è necessario impostare […]
Bioagrotech punta sulla zeolite cubana
La zeolite cubana è una roccia sedimentaria di origine vulcanica formatasi milioni di anni fa dall’incontro della lava incandescente con l’acqua di mare. In natura esistono numerose varietà di zeolite, ognuna diversa dalle altre: quella scelta da Bioagrotech è costituita da clinoptilolite-heulandite al 67,5% e mordenite al 32,5%. Bioagrotech è un’azienda della Repubblica di San […]
Nutrizione innovativa delle colture al servizio della sostenibilità
Se fino a qualche anno fa produrre cereali con un impatto ambientale ridotto al minimo rappresentava un «plus» per la filiera, oggi è praticamente un pre-requisito, soprattutto per le filiere industriali che sempre di più devono rispettare le richieste in questo senso della Gdo. D’altro canto gli agricoltori chiedono di poter disporre di strumenti che […]
A Macfrut 2019 protagonista l’innovazione per le colture protette
A Macfrut 2019 protagonista la rivoluzione orticola mondiale. Una fiera nella fiera grazie alla presenza di un vero e proprio villaggio dell’innovazione in orticoltura in serra: il Greenhouse Technology Village. Il progetto, presentato lo scorso 27 novembre, prevede la realizzazione di un’area, nell’ingresso Est dei padiglioni fieristici di Rimini destinata a ospitare produttori di tecnologie, materiali […]
Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]
Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione
I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]
Expo Rive parte bene
Buono l’afflusso di visitatori nelle prime ore di Expo Rive 2018. La seconda edizione della Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia, ha aperto i battenti oggi, nel quartiere fieristico di Pordenone Fiere con l’inaugurazione ufficiale nella sala Zuliani del Centro congressi. 160 gli espositori presenti che rappresentano 220 marchi italiani e stranieri di prodotti e […]
Centinaio: lavoriamo a una legge sull’enoturismo
«L’idea da cui partiamo è una legge sull’enoturismo che sia più efficace possibile»: lo ha detto ieri il ministro per le politiche agricole, forestali e per il turismo, Gian Marco Centinaio, parlando a Veronafiere dove si è aperta la 5ª edizione di Wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale […]
“Professione Vite”, convegno a Pordenone Fiere
Si conclude domani a Expo Rive di Pordenone Fiere, con il convegno “Tecnologie del vigneto sostenibile”, il progetto “Professione Vite” ideato da Edizioni L’Informatore Agrario e realizzato in collaborazione con New Holland Agriculture. L’evento si terrà alle ore 14 di martedì 27 novembre nella Sala Superiore del Centro Congressi di Pordenone Fiere (programma del convegno) […]
27-28-29 novembre, 2ª edizione di RIVE
Un mercato del vino in continua crescita, tecniche di coltivazione in costante evoluzione e un territorio (quello del Nordest) che sta dando prova di notevoli potenzialità nel comparto vitivinicolo. Questi sono gli elementi di base intercettati e fatti propri da Pordenone Fiere che ha avviato, già dal 2017, una Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia. […]