Filiere produttive
Azoto stabilizzato su grano duro: i vantaggi su resa e qualità
I concimi di ultima generazione presentano una forma azotata detta «stabilizzata» in quanto nel granulo minerale è presente un composto che inibisce o l’idrolisi dell’urea nel terreno [inibitori dell’ureasi, quali l’Nbpt o N (n-butil) tiofosforico triamide] o la nitrificazione a carico dell’ammonio (Diciandiammide – Dcd, da sola o associata con triazolo o triazolo + metilpirazolo, […]
Urea con inibitori: scelta migliore per il frumento
In campo cerealicolo negli ultimi decenni il miglioramento genetico ha garantito varietà di frumento sempre più produttive e qualitative in concomitanza però di un aumento della complessità delle tecniche di coltivazione. Non è più possibile pensare di coltivare ogni anno i propri appezzamenti di frumento con lo stesso piano di concimazione e programmare gli interventi […]
Peronospora in bio: indagine condotta in dieci realtà viticole
Abbiamo chiesto a dieci tra tecnici, consulenti e titolari di aziende di fare un bilancio sull’annata 2018, analizzando le strategie di difesa contro la peronospora in coltivazione biologica, i problemi affrontati e quelli possibili per il futuro in vista dell’abbassamento del rame metallo a 4 kg/ha per anno. Il 2018, con le dovute differenze geografiche, […]
Crea: i grani antichi non sono migliori per la salute
Il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha reso noti i risultati di uno studio che si proponeva di verificare se è vero che i cosiddetti «grani antichi» sono meno tossici dei moderni per i celiaci, se è vero che hanno livelli più alti di carboidrati potenzialmente prebiotici (amido resistente […]
Sintesi della settimana
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. Il mercato nazionale dei cereali e dei semi oleosi sta attraversando un periodo rialzista, con tutte le quotazioni in lieve aumento ad eccezione del mais. Anche sui mercati esteri il trend sembra per il momento positivo; spiccano i semi di soia che a Chicago guadagnano il 2,5%. L’euro resta […]
Grano duro
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. I prezzi del frumento duro nazionale continuano ad aumentare. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord, così come per le altre categorie, è salito di 2 euro/t e quota ora 231,50 euro/t. A Foggia il “fino” (così come le altre categorie) è aumentato nuovamente di […]
Grano tenero
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. Per il frumento tenero nazionale si rilevano ancora dei lievi aumenti. A Milano il prezzo del “panificabile” è aumentato di 3 euro/t e quota ora 218,50 euro/t; invariato il prezzo medio per il frumento “di forza” (228 euro/t). A Bologna il listino ha rilevato un aumento di 1 euro/t […]
Mais
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota ora 182,50 euro/t e quello convenzionale 180,50 euro/t, a Bologna le quotazioni sono ferme rispettivamente a 180 euro/t e 177 euro/t. Il future di marzo 2019 del Cbot ha chiuso venerdì a 385,4 cent/bushel […]
Orzo
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. A Milano il prezzo dell’orzo è rimasto invariato: il “pesante” quota 223 euro/t e il “leggero” 186 euro/t. A Bologna è stato rilevato un aumento di 1 euro/t; il “pesante” quota 219,50 euro/t (“leggero” 204 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero è rimasto invariato. L’ultima quotazione di Rouen è 197 […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 3 al 10 dicembre. I prezzi per i semi di soia nazionali sono in aumento. A Milano è stato rilevato un rialzo di 3 euro/t, il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 340,50 euro/t. A Bologna è stato rilevato un rialzo di 2 euro/t (prezzo medio 340,50 euro/t). Dopo qualche incertezza le […]