Filiere produttive
Etichettatura, sul vino calorie e ingredienti
Attualmente le bevande alcoliche godono dell’esenzione dalla regola che vuole elenco ingredienti e informazioni nutrizionali obbligatorie su tutti i cibi ma l’UE sta valutando un progetto di modifica. Ciò implica che un produttore di vino può indicare l’elenco ingredienti e le informazioni nutrizionali in etichetta, ma non è tenuto a farlo. Se decide di farlo, giova ricordare, questi dati […]
Dazi sul riso asiatico: è fatta
Tra pochi giorni, probabilmente il 18 gennaio, entreranno in vigore i dazi UE sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. Un intervento molto atteso da tutto il settore risicolo italiano, che rappresenta la maggior parte della produzione europea e che ha subito le conseguenze negative delle […]
Addio a Silvano Dalla Libera
Si è spento oggi, all’età di 72 anni, Silvano Dalla Libera, l’agricoltore friulano noto per le sue battaglie in favore della libertà di semina, cioè del diritto per gli agricoltori italiani di seminare mais ogm. «Mi hanno dato dell’untore, del servo delle multinazionali, ma il massimo è stato quando mi hanno accusato di aver “contaminato” […]
Lisozima, enzima della discordia
Il provvedimento con il quale il Ministero della salute ha cambiato la classificazione del lisozima, l’enzima alimentare impiegato per impedire la fermentazione batterica all’interno delle forme di formaggio durante il periodo della stagionatura, passandolo da “conservante” a “coadiuvante tecnologico”, sta suscitando attriti tra il sistema di produzione del Parmigiano Reggiano e quello del Grana Padano. […]
Mosca orientale della frutta, nuova minaccia per l’Italia
Alla fine dello scorso mese di settembre sono stati catturati adulti di Bactrocera dorsalis (mosca orientale della frutta) in due frutteti a Nocera Inferiore (Salerno) e Palma Campania (Napoli). Si tratta di un organismo da quarantena tra i più pericolosi grazie all’elevata polifagia potendo attaccare oltre 400 specie ospiti di cui molte di interesse agrario (drupacee, […]
Latte spot
Nella settimana dal 7 al 13 gennaio 2019, sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato fissato a 405,00 euro/t, mentre quello estero scremato viene scambiato a 150,00 euro/t. Le quotazioni del latte pastorizzato francese e di quello tedesco sono, invece, risultate rispettivamente pari a 300,00 e 335,00 euro/t. Sulla piazza […]
Grana
Nella settimana dal 7 al 13 gennaio 2019 alla Borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono state fissate a 8,13 euro/kg per la frazione 16 mesi e oltre, a 7,55 euro/kg per quella 9 mesi e oltre ed a 8,55 euro/kg per il “Grana Padano riserva 20 mesi e oltre”. Per il […]
Gorgonzola e Asiago
Sulla piazza di Milano, nella settimana dal 7 al 13 gennaio 2019, la quotazione del Gorgonzola maturo dolce è risultata pari a 5,45 euro/kg, mentre l’Asiago pressato a latte intero è stato scambiato a 5,05 euro/kg. Il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara ha raggiunto i 6,65 euro/kg, mentre nessuna quotazione è risultata […]