Filiere produttive
Zucchero: dare più valore alle polpe surpressate
Il prezzo dello zucchero in Europa è in forte crescita e sta già superando i 450-460 euro alla tonnellata (nel 2018 si è registrato il minimo storico a 350 euro/t). Lo sottolinea Cgbt, la Confederazione generale bieticoltori italiani, che rappresenta le due storiche associazioni bieticole nazionali, Anb e Cnb. Oggi la filiera dello zucchero 100% […]
Vinitaly 2019: ecco le novità
L’edizione numero 53 di Vinitaly, in programma a Verona dal 7 al 10 aprile prossimi, registra già il tutto esaurito, a dimostrazione di un successo tra produttori e operatori del settore vitivinicolo, e dell’olio, che non conosce flessioni. Lo scorso anno gli espositori furono oltre 4.400, provenienti da 35 Paesi, mentre i visitatori 128.000, dei […]
Assosementi: concia fondamentale per l’intera filiera del mais
Il mais rappresenta oltre il 36% delle superfici coltivate a seminativo in Friuli-Venezia Giulia, in pratica più del 25% dell’intera superficie agricola della regione: salvaguardare questa coltura attraverso la concia del seme certificato, come per altre colture punto di partenza di ogni produzione tracciata e di qualità, significa tutelare l’agricoltura friulana. È quanto emerso oggi […]
Instagram e vino: istruzioni pratiche per attirare follower
Instagram è una piattaforma pensata per condividere foto e brevi video con i propri contatti. In Italia, il numero di utenti attivi ogni mese è pari al 27% della popolazione a riprova che questo social network presenta delle interessanti potenzialità per le aziende, soprattutto se il nostro target è tra i più giovani. Scegliendo il profilo business – gratuito – […]
Nuove varietà per rilanciare il comparto delle arance
Negli ultimi due decenni, il comparto agrumicolo nazionale ha subìto notevoli cambiamenti determinati dall’aumento del costo del lavoro e dei mezzi tecnici, dall’inasprimento delle politiche fiscali e previdenziali, dalla riduzione dei prezzi alla produzione, dallo smantellamento delle politiche comunitarie di tutela e sostegno al reddito degli agrumicoltori. Per la produzione tale stato si è accentuato soprattutto negli ultimi 10 anni determinando in alcuni casi persino l’abbandono dei campi, con effetti negativi sulle produzioni, […]
Biozon, un alleato in più per l’agricoltura bio
L’ozono è il più efficace battericida e virucida esistente in natura, poiché agisce su batteri, virus e spore con un’azione germicida rapida e completa. A causa della sua instabilità, però, l’ozono non può essere stoccato o trasportato. Multiossigen, azienda italiana specializzata in apparecchiature per la produzione di ozono, ha così realizzato generatori che consentono l’utilizzo in […]
Il riso vince la battaglia dei dazi, ma i rischi non sono finiti
La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione che ripristina il dazio sul riso indica lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Birmania. La decisione è arrivata dopo le richieste dei Paesi produttori europei, Italia in prima fila, e un’indagine che ha dimostrato come le importazioni a dazio zero dai due Paesi asiatici abbiano […]
Catasto frutticolo: produttori soddisfatti
Capire se le superfici di alcune specie stiano fortemente aumentando, o scoprire se vi sono colture che, per effetto delle ripetute crisi di mercato, stanno invecchiando, come per esempio pesche e nettarine. Sono solo alcune delle possibilità che l’introduzione del Catasto frutticolo, prevista nella manovra finanziaria approvata a fine anno, consentirà per governare meglio le […]
Erba medica bio: quanto conviene
Nell’ultimo quinquennio l’erba medica biologica è aumentata in termini di superficie coltivata del 40%, passando da 80.000 a 113.000 ha. Un vero fenomeno legato anche al fatto che l’erba medica è di per sé una specie che richiede pochi input per la sua gestione e, di conseguenza, l’adozione della tecnica biologica non stravolge sostanzialmente la conduzione dell’impianto. Come […]
Cantina Valpantena si consolida
L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena Verona ha approvato all’unanimità il bilancio 2017-2018, per l’esercizio chiuso lo scorso 31 agosto. Un’annata che non può certo definirsi fortunata per la cooperativa di Quinto di Verona, che è stata solo marginalmente interessata dalle gelate della primavera del 2017, ma colpita in pieno dalle grandinate dell’estate successiva che […]