Filiere produttive
Mais
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Il mercato del mais nazionale è rimasto del tutto invariato. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 189,50 euro/t, e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In ribasso tendenziale i […]
Orzo
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 227 euro/t, il “leggero” non viene più quotato. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 231,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggero è in recupero. L’ultima quotazione di Rouen […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Nonostante i ribassi della merce estera (-6 euro/t a Milano), i semi di soia nazionali sono rimasti invariati. A Milano il prezzo è fermo a 346,50 euro/t, a Bologna a 342,50 euro/t. La settimana di Chicago è stata caratterizzata da lievi rialzi per quanto riguarda i semi di […]
Riso
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Complessivamente, in base ai dati rilevati dall’Ente Risi, i trasferimenti di risone si collocano a 692.535 t, in calo di 4.958 t rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa Merci di Vercelli si registra l’aumento della quotazione del Tipo Ribe (da 7 a 15 euro/t, a 325-350 euro/t), del […]
Le novità Apsov per la primavera 2019
Azienda leader nei cereali autunno-vernini, da alcuni anni Apsov è protagonista anche nel segmento delle specie primaverili. Nel 2018 l’azienda di Voghera (Pavia) ha lanciato sul mercato Qualidose Soia, la nuova modalità di confezionamento in dosi da 110.000 semi. Con la tradizionale vendita «a peso» la definizione del fabbisogno di seme è approssimativa e può […]
Agrumi: annata difficile per l’intero comparto
Sta per chiudersi una delle campagne più drammatiche per i piccoli agrumi italiani. Problemi in tante zone del Centro-Sud, in particolare in Calabria, dove nei principali bacini produttivi fino al 40-50% delle clementine è rimasto non raccolto sulle piante. Così Cia-Agricoltori Italiani, che individua nelle anomalie del clima il maggiore responsabile. Prima il caldo autunnale […]
Migliorare lo stato sanitario e ridurre i costi: ecco i segreti
L’allevamento di bovini da latte ha da tempo la necessità di raggiungere una serie di obiettivi, alcuni dei quali legati alle normative in vigore (es. benessere animale, riduzione uso antibiotici), altri invece legati alla necessità di garantire la sostenibilità degli allevamenti (costi sanitari, perdite produttive). I principali obiettivi, indipendentemente dalla loro origine, sono tra loro […]
Diserbo del frumento: le novità per il post-emergenza
Il diserbo del frumento di post-emergenza resta strategico grazie all’ampia disponibilità di prodotti che consente di intervenire da inizio accestimento sino, in alcuni casi, allo stadio di botticella. Diverse sono le novità per il 2019 sia tra i cosiddetti prodotti “cross spectrum”, che in un unico passaggio permettono di gestire tutte le malerbe, sia tra […]
Maturazione posticipata con la potatura tardiva
Una pre-potatura invernale seguita da rifinitura tardiva induce uno slittamento del germogliamento e modifica il decorso della maturazione dei grappoli, riducendo così il rischio di danni per gelate primaverili e aumentando la concentrazione fenolica e l’acidità delle bacche. Il cambiamento climatico in atto ha causato un anticipo della maturazione dell’uva, segnata da un rapido accumulo degli zuccheri e da un calo dell’acidità, stimolando […]
Agrumi: la Cina è più vicina
«La firma del ministro delle politiche agricole ufficializza la possibilità del trasporto via aereo nell’ambito dell’accordo Italia-Cina per l’export degli agrumi, ultimo passaggio formale che rende finalmente effettiva una nuova opportunità per l’agrumicoltura siciliana». Lo dice la presidente del Distretto agrumi di Sicilia, Federica Argentati. «Mancava solo questo passaggio che adesso ci consentirà di portare […]